PSICOLOGIA
LA PSICOLOGIA: LA SCIENZA CHE STUDIA LA MENTE
Le origini della psicologia. Filosofia e premesse teoriche della psicologia
La nascita della psicologia come scienza: oggetto, metodo, statuto epistemologico
Le scuole della Psicologia
Lo strutturalismo e il funzionalismo
Il contesto storico-culturale
Wundt e il primo laboratorio di psicologia scientifica
Il comportamentismo: oggetto di studio e metodo
Il contesto storico-culturale
La critica all’introspezionismo di Wundt
Watson. Il comportamento manifesto come unico oggetto di indagine.
Il condizionamento classico o pavloviano.
Il paradigma stimolo-risposta.
Il caso del piccolo Albert
Skinner e il condizionamento operante. Il rinforzo. Gli esperimenti con la Sikinner-box.
Tolman. Oltre il concetto di rinforzo
La Gestalt
Il contesto storico-culturale
Percezione e organizzazione dei dati percepiti. Il tutto è qualcosa di più e di diverso dalla mera somma delle parti.
Le regole principali di organizzazione dei dati percepiti
La Gestalt e gli studi sulla percezione.
BISOGNI
La piramide dei bisogni di A. Maslow
Bisogno come mancanza.
Bisogni omeostatici e non omeostatici.
Soddisfare i bisogni. La spinta motivazionale.
Il cognitivismo
Il contesto storico-culturale
Oggetto di studio e concetti chiave
Il contributo di una pluralità di discipline
La metafora mente-computer
La critica al comportamentismo
Il primato dell’esperimento
Oltre il paradigma stimolo-risposta. Input, output e attività di elaborazione dell’organismo. I processi mentali.
LA MENTE E IL SAPERE: COME IMPARIAMO, PENSIAMO E COMUNICHIAMO
Concetti e teorie dell’apprendimento
L’apprendimento in psicologia
L’apprendimento come condizionamento e i comportamenti di risposta. Il condizionamento operante e l’utilizzo del rinforzo.
L’apprendimento per prove ed errori. Tolman: i risultati come rinforzo motivazionale.
L’apprendimento sociale per osservazione e imitazione. Bandura. L’aggressività si impara? Gli esperimenti con i bambini e il pupazzo Bobo.
L’apprendimento secondo il cognitivismo. Le mappe cognitive.
L’insight e il contributo della Gestalt agli studi sull’apprendimento.
L’apprendimento secondo il costruttivismo. Co-costruire saperi.
Apprendere e studiare: quali sono le strategie
Diversi stili di apprendimento. Gli stili cognitivi.
Le strategie di apprendimento
La metacognizione
La ripetizione
L’associazione e le immagini mentali
Motivazione e demotivazione allo studio. Motivazione allo studio e impotenza appresa. Motivazioni intrinseche ed estrinseche allo studio. Motivazione allo studio e autostima
L’organizzazione delle informazioni
Il metodo di studio
I disturbi specifici dell’apprendimento
Imparare a imparare
Pensiero e intelligenza
Il sistema nervoso: cenni
La mente come strumento per rappresentare la realtà
Che cos’è l’intelligenza?
L’intelligenza è innata o acquisita? Il contributo dell'ambiente allo sviluppo dell'intelligenza.
L'intelligenza si può misurare? La psicometria e i test QI. La scala Binet-Simon e la scala di Stanford-Binet
L’intelligenza come problem solving. L’intelligenza come abilità e competenze
Una sola intelligenza o tante intelligenze? La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
L’epistemologia genetica. Lo sviluppo dell'intelligenza secondo Piaget. Adattamento, assimilazione, accomodamento (cenni)
L’approccio storico-sociale all’intelligenza. Vygotskji e il concetto di Zona di Sviluppo Prossimale.
Oltre il concetto di stadio. Bruner, la ricerca del significato e lo scaffolding
La percezione
La percezione: la nostra finestra sul mondo
I sensi (olfatto, tatto, gusto, udito, vista) e i canali percettivi come interfacce.
La realtà è come la percepiamo? La realtà percepita è una costruzione dalla nostra mente? Le illusioni percettive
La memoria
I tipi di memoria. La memoria sensoriale • La memoria a breve termine • La memoria a lungo termine
L’oblio. Le cause dell’oblio. L’amnesia
Comunicazione e linguaggio
Lo sviluppo cognitivo del linguaggio
Acquisizione e apprendimento del linguaggio
LE EMOZIONI
Emozioni. Gli aspetti fisiologici e il comportamento espressivo.
Lo sviluppo delle emozioni. Emozioni primarie e complesse.
La componente cognitiva delle emozioni
L’empatia
I BISOGNI
La piramide dei bisogni di A. Maslow
Bisogno come mancanza.
Bisogni omeostatici e non omeostatici.
Soddisfare i bisogni. La spinta motivazionale.
PEDAGOGIA
Pedagogia, educazione, istruzione, formazione
Introduzione alla Pedagogia. La Pedagogia nell'ambito delle Scienze Umane
Il mondo antico.
I caratteri dell'educazione antica.
L'educazione in Grecia.
Roma e l'educazione.
Il Cristianesimo come rivoluzione educativa.