PSICOLOGIA SOCIALE
Psicologia sociale e Social cognition
Il contesto storico culturale.
Oggetto di studio
La psicologia dell’individuo dentro la vita sociale.
Temi principali e interessi applicativi.
Dilemmi metodologici.
Metodi
Il primato dell’esperimento.
Tra laboratorio e campo.
Il problema del soggetto sperimentale – Le metanalisi.
La ricerca-azione.
Come comprendiamo la realtà sociale
Un elevato bisogno di economia cognitiva.
Influenza del contesto socio-culturale.
Importanza dei biases.
Le attribuzioni. Che cosa sono? Tipi di attribuzioni.
Differenze individuali, sociali, culturali.
Le attribuzioni nella vita sociale.
Le euristiche.
Impressioni ed effetto primacy.
Ruolo e identità sociale.
La coscienza di sé e la coscienza di sé nel gruppo.
I luoghi della socializzazione.
Conoscenze sociali
Le opinioni
Gli atteggiamenti.
Gli atteggiamenti e la loro “misurazione” nella ricerca sociale.
Valori e rappresentazioni sociali
Stereotipi e pregiudizi. Diversi da chi? Differenti da cosa?
La profezia che si autorealizza e l’effetto pigmalione.
Pigmalione in classe e l’esperimento di Jacobson e Rosenthal alla Oak school.
L’importanza delle aspettative positive e il loro ruolo nel processo di cambiamento e in educazione.
I gruppi
Che cos’è un gruppo. Aggregato – Categoria – Gruppo.
Attualità della definizione di gruppo di K. Lewin.
Lo studio dei gruppi
Il gruppo e le sue dinamiche.
Le decisioni e le azioni di gruppo.
La Leadership
Leadership e stili di leadership.
L’esperimento di K. Lewin sugli stili di leadership e la loro efficacia.
La coesione
La coesione di gruppo: rischio o risorsa?
Normalizzazione: l’esperimento di Sherif sulle influenze del gruppo nella formazione delle norme.
Influenza sociale e conformismo di gruppo
L’esperimento di Solomon Asch.
L’obbedienza all’autorità e l’esperimento di Stanley Milgram.
L’obbedienza: influenza sociale o potere? Da che cosa è originata la tendenza all’obbedienza?
Il funzionamento individuale nel gruppo: il modello dell’equilibrio cognitivo e la dissonanza cognitiva (L. Festinger).
Il sostegno sociale nella rottura del conformismo
Diffusione minoritaria di un’innovazione. Le minoranze attive (S. Moscovici) e la negoziazione del conflitto. Quando la minoranza riesce a influenzare la maggioranza.
La Psicologia delle folle: contagio e deindividuazione.
La diffusione della responsabilità e il caso di Kitty Genovese.
Adolescenza e compiti di sviluppo
La costruzione dell’identità nei contesti di crescita
L’adolescente e lo sviluppo fisico-corporeo e sessuale, tra continuità e cambiamento
L’adolescente e il pensiero: il mondo del possibile
Lo sviluppo emotivo-affettivo in adolescenza
Lo sviluppo del senso morale in adolescenza. Confronto tra Piaget e Kohlberg.
I contesti di vita con gli altri: la famiglia, la scuola, i coetanei
La comunicazione
Comunicazione e linguaggi.
Comunicare per trasmettere messaggi: Shannon un modello ingegneristico. Limiti.
La pragmatica della comunicazione umana e la scuola di Palo Alto
Il contesto culturale. Qui e ora.
L’approccio sistemico-relazionale
Oggetto di studio e concetti chiave
Gli assiomi della comunicazione (Paul Watzlawick)
Comunicazione verbale e non verbale
La dimensione relazionale della comunicazione.
Comunicazione disfunzionale, patologica, ingiunzione paradossale e teoria del doppio legame (Gregory Bateson).
L’approccio umanistico esistenziale
Il contesto culturale. La terza via: una concezione dell’uomo come essere attivo
Oggetto di studio e concetti chiave.
La persona al centro. Un approccio olistico alla persona.
La tendenza attualizzante. Una forza che ciascuno di noi ha dentro.
Crescita e autodeterminazione. Autorealizzazione e vita piena.
La terapia centrata sul cliente
Le caratteristiche del colloquio clinico e dell’approccio psicoterapeutico.
Accettazione incondizionata, congruenza, ascolto attivo e intervento a specchio, empatia, autenticità. Meriti e limiti dell’approccio non direttivo.
Possibili applicazioni in altri ambiti: scuola e lavoro.
Comunicazione e mezzi di comunicazione di massa
La comunicazione persuasiva.
I pettegolezzi: un sistema di comunicazione?
Metodologia della ricerca nelle scienze umane e sociali
Fasi e caratteristiche della ricerca
La formulazione di un’ipotesi
La verifica empirica e la condivisione dei dati
La ricerca che ha per oggetto l’essere umano. Etica e ricerca.
Metodi e tecniche. Qualità o quantità?
L’osservazione.
L’ambiente in cui si osserva.
La posizione dell’osservatore.
Vantaggi e svantaggi dell’osservazione.
La ricerca-azione.
L’inchiesta.
I soggetti interpellati.
Le tecniche di campionamento.
Il questionario.
L’intervista.
Altre tecniche di raccolta dei dati
I test e i questionari autodescrittivi
L’esperimento
Lo scopo e le fasi dell’esperimento.
Gruppo sperimentale e gruppo di controllo.
La validità esterna di un esperimento.