Contenuti:
Acquisizione delle principali tecniche e formule idiomatiche specifiche della voce artistica.
Acquisizione e sviluppo delle principali tecniche di rilassamento e cura della postura nella performance vocale.
Acquisizione di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnico-espressive proprie della voce dell’allieva.
Acquisizione di competenze tecnico-espressive adeguate al repertorio affrontato.
Sviluppo di un metodo di lavoro efficace e personale.
Elementi di metrica e di dizione
Elementi di cura e igiene vocale, di anatomia e nomenclatura degli apparati respiratorio e fonatorio.
Lettura a prima vista di vocalizzi o brani appartenenti a repertori diversi di difficoltà crescente.
Repertorio
Scale e arpeggi.
Vocalizzi e studi tratti da:
- Battaglia (a cura di), L’arte del vocalizzo, ed. Ricordi.
- Seidler, L’arte del cantare, parte I, ed. Carish.
- Vaccaj, Metodo pratico di canto, ed. Ricordi o equipollenti. (Studi: Semplicetta tortorella; Lascia il lido; Avvezzo a vivere; Bella prova; Quell'onda che ruina; Delira dubbiosa; Come il candore, Senza l'amabile).
G. Paisiello - Nel cor più non mi sento (da La Molinara)
G. Caccini - Amarilli
A. Cesti - Intorno all'idol mio (da Orontea)
A. Scarlatti - Se Florindo è fedele
G. Giordani - Caro mio ben
F.Loewe, A.J. Lerner - I could have danced all night (da My Fair Lady)
Attività e testi:
Attività:
- Vocalizzi, studi ed esercizi di tecnica vocale.
- Analisi, studio ed esecuzione dei brani di repertorio proposti e affrontati.
- Partecipazione all’evento “Bruno Bettinelli: il maestro dei maestri” (Progetto Aula Magna Viva) e al saggio di fine anno.
Testi: spartiti di autori diversi ed estratti da libri di testo forniti dall’insegnante in dispense o in formato PDF.