LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo delle Scienze Umane
Docente:
Cametti Maddalena
Programma svolto
Contenuti:
STORIA
La fine della Repubblica: dai Gracchi alla terza guerra civile. Il principato di Augusto.
Elementi fondamentali della storia dell'impero romano (politica interna ed estera; cittadinanza, squilibri economici, riforme e classi dirigenti, centro e province; l'esercito e il mondo politico, le trasformazioni della cultura e della società)
Aspetti fondamentali delle dinastie Giulio-Claudia, Flavia, degli imperatori adottivi, degli Antonini, dei Severi
GEOGRAFIA
Il fenomeno dell'urbanizzazione dal mondo romano al medioevo
Educazione civica: percorso guidato sulle tematiche Integrazione e valorizzazione delle differenze - Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 "Ridurre le diseguaglianze":
Attività e testi:
Attività:
Lezione dialogata
Lavori di gruppo
Studio individuale e/o a gruppi
Attività di tipo laboratoriale
Cooperative learning
Classe capovolta
Debate
Lezione frontale
Lettura guidata del libro di testo
Testi: Lunari, Maccio, Luoghi e civiltà 1-2 , Zanichelli
Contenuti:
STORIA
Il cristianesimo nell'Impero Romano come contesto culturalmente plurale
Il tardo-antico: Diocleziano, Costantino, la Chiesa e l'Impero, i Romani e gli altri.
Il monachesimo tra Oriente e Occidente (cenni)
La fine dell'impero romano ed i regni romano-barbarici
L'impero d'Oriente
La nascita dell'Islam e la sua diffusione
I Longobardi e i Franchi: l'impero di Carlo Magno e la rinascita carolingia
Le invasioni di Sassoni, Ungari e Normanni e la fine della dinastia carolingia
GEOGRAFIA
Geopolitica attuale: approfondimento storico-politico sulla crisi israelo-palestinese
Educazione civica: percorso guidato sulle tematiche Integrazione e valorizzazione delle differenze - Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 "Ridurre le diseguaglianze":
concetti di limes e frontiera
migrazione/immigrazione
cittadinanza nel mondo antico e moderno
mediterraneo mare nostrum (dalla Roma imperiale al crollo dell'impero)
Attività e testi:
Attività:
Lezione dialogata
Lavori di gruppo
Studio individuale e/o a gruppi
Attività di tipo laboratoriale
Cooperative learning
Classe capovolta
Debate
Lezione frontale
Lettura guidata del libro di testo
Testi: Lunari, Maccio, Luoghi e civiltà 1-2 , Zanichelli
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Giovedì, 6 Giugno, 2024 - 09:04
Docente:
cametti.maddalena