Il testo narrativo. Ripasso dell’analisi del testo narrativo. Lettura integrale, analisi e commento de: I Promessi Sposi di A. Manzoni fino al cap.19° con particolare attenzione all’analisi dei personaggi, alle tematiche, al messaggio del narratore, agli elementi dello stile. Di alcuni brevi passi sono state realizzate anche riscritture teatrali
Il testo poetico. La metrica, il verso, i vari tipi di verso. Le figure metriche. Rima, assonanza, consonanza, enjambement. Tipi di rime. La strofa. I principali componimenti poetici. Le figure retoriche di significato, di suono e le figure d’ordine. La parafrasi. Temi e simboli della poesia. Parafrasi e commento Lettura, analisi, parafrasi e commento delle seguenti poesie: G. Carducci: Traversando la Maremma toscana e Pianto antico. T. Tasso: Qual rugiada o qual pianto. G. Caproni: Preghiera. G. Pascoli: Novembre e Sera d’ottobre. U. Foscolo: In morte del fratello Giovanni. E. Montale: Meriggiare pallido e assorto. U. Saba: Ulisse, Goal e Amai. D. Campana: Giardino autunnale. E. Sanguineti: Ballata delle donne. V. Sereni: Non sa più nulla, è in alto sulle ali. A. Jozsfez: Estate. F. Fortini: L’edera
Il testo teatrale. Gli elementi della comunicazione teatrale; comunicazione orizzontale e verticale; la messa in scena del testo drammatico. La struttura: atti e scene. Le didascalie e le battute: dialoghi, monologhi e soliloquio. Temi e struttura della tragedia greca. Le caratteristiche della tragedia: fasi, struttura, attori, catarsi, aspetti stilistici. Dall’Antigone di Sofocle: Lo scontro tra Antigone e Creonte. Lettura integrale di Amleto di W. Shakespeare: trama, personaggi, temi e messaggio
Educazione linguistica. Analisi di testi argomentativi: articoli, saggi, dossier; il problema, la tesi, l’antitesi, gli argomenti a sostegno, la conclusione. Il commento. Il testo espositivo e l’organizzazione delle informazioni. Il testo argomentativo e le tecniche dell’argomentazione. La relazione. La recensione. Il tema.
Riflessione sulla lingua. Analisi logica. Il soggetto; il predicato verbale e nominale; il complemento oggetto e partitivo; i verbi copulativi, il complemento predicativo del soggetto e del complemento oggetto; l’attributo e l’apposizione; i complementi indiretti: termine, specificazione, d’agente, causa efficiente, fine, causa, mezzo, modo, compagnia e unione, i complementi di tempo e di luogo, limitazione e argomento. L’analisi della frase complessa. La proposizione principale. La coordinazione. Vari tipi di coordinate. La subordinazione; le subordinate esplicite e implicite; le proposizioni soggettive e oggettive; le subordinate dichiarative, interrogative indirette, relative, finali, causali, consecutive, temporali e concessive