Contenuti:
Il Medioevo latino
- Il contesto: società e cultura
- Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico
- La Lingua: latino e volgare
L'età cortese
- Il contesto sociale
- L'amor cortese
- I generi principali
L'età comunale in Italia
- Il contesto: mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico
- La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana
- Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale
La letteratura religiosa nell'età comunale
- San Francesco d'Assisi Cantico di Frate sole
La poesia dell'età comunale
La scuola siciliana
- Iacopo da Lentini Io m'aggio posto in core a Dio servire
Il <dolce stil novo >
- Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore
- Cavalcanti Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira
Dante Alighieri: vita, opere, poetica
- La Vita Nuova Tanto gentile e tanto onesta pare
-
De vulgari eloquentia
-
De monarchia
-
Commedia, dell'Inferno lettura integrale, parafrasi e analisi dei canti I, III, V, X, XIII, XXVI, ; in sintesi canti XIX, XXXIII.
Francesco Petrarca: vita, opere, poetica
- Il Canzoniere: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, Chiare, fresche e dolci acque, Pace non trovo e non ho da far guerra, La vita fugge, e non s'arresta un'ora,
- Il Secretum
- L'Africa
Giovanni Boccaccio: vita, opere, poetica
- Decamerone: Chichibio cuoco, Andreuccio da Perugia, Federigo degli Alberghi, Lisabetta da Messina
Progetto il quotidiano in classe: lettura settimanale
SCRITTURA: tipologia analisi di un testo letterario
LETTURE: Sulle regole, G. Colombo
Le donne al parlamento, Aristofane
Il mondo deve sapere, M. Murgia
Attività e testi:
- Lezioni frontali
- Interrogazioni programmate per tutta la classe
- Lezioni con costante uso di mappe alla lavagna
- Materiale multimediale
Testi in adozione: Baldi, Le occasioni della letteratura, Vol. 1, Paravia.
Baldi, Antologia della Divina Commedia, Paravia.