Ripasso del '500: Tiziano e la pittura tonale
Il '600: Caravaggio e il Barocco, Bernini e Borromini.
Michelangelo Merisi da Caravaggio: il Riposo dalla fuga in Egitto, Canestra di frutta, Bacchino malato, Bacco, I bari, la Buona Ventura, Cena in Emmaus (due versioni), Medusa, Cappella Contarelli, Cappella Cerasi, Testa del Battista, Deposizione nel sepolcro, Giuditta e Oloferne, Decollazione del Battista, Morte della Vergine, David e Golia.
Gianlorenzo Bernini: Apollo e Dafne, Ratto di Proserpina, Baldacchino bronzeo di San Pietro, il Colonnato di San Pietro, Estasi di Santa Teresa, Costanza Bonarelli.
Francesco Borromini: San Carlo alle quattro fontane.
Rembrandt: Lezione di anatomia, Ronda di notte.
Velazquez: Las Meninas.
Rubens: il Sollevamento della Croce.
Il Neoclassicismo in opposizione al Rococò
Canova: Paolina Borghese in veste di Venere vincitrice, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, Monumenti funebri a Clemente XIII e Clemente XIV.
David: Bruto e i littori, Il Generale Belisario, Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
Il Romanticismo in Europa.
Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, la Fucilazione del tre maggio 1808, Saturno divora uno dei suoi figli, Il Ritratto della famiglia di Carlo IV.
Caspar David Friedrich: Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Il mare di ghiaccio, Viandante sul mare di nebbia.
William Turner: Incendio della camera dei lord e dei comuni, Pioggia, vapore, velocità, Annibale e il suo esercito valicano le Alpi, La Valorosa Temeraire, La nave negriera.
Theodore Géricault: La zattera della Medusa, ritratti di Alienati.
Eugene Delacroix: La libertà che giuda il popolo, Le donne di Algeri.