Primo trimestre e secondo pentamestre
Contenuti:
L'arte preistorica (La Venere di Willendorf, la pittura rupestre, le incisioni rupestri, l'architettura megalitica).
La mezzaluna fertile e le civiltà del Vicino Oriente
L'Egitto (Le sepolture monumentali, i templi, la scultura)
L'arte minoica e micenea
L'arte e la cultura greca dalle origini al periodo Ellenistico (periodizzazione, periodo di formazione o geometrico, il periodo arcaico, i templi, gli ordini architettonici, la statuaria arcaica, la pittura vascolare; l'epoca classica, il Partenone, la statuaria severa, i Bronzi di Riace, il Discobolo di Mirone, il Doriforo di Policleto, la statuaria tardoclassica - Prassitele, Skopas, Lisippo)
Sono stati svolti alcuni moduli di Educazione civica, sul patrimonio e sulla legislazione relativa ai beni culturali e ai ritrovamenti casuali: il Patrimonio mondiale dell'umanità e l'Unesco; Di chi sono i marmi del Partenone?; Ma se trovo i Bronzi di Riace, sono miei?
Attività e testi:
Si sono svolte lezioni frontali, con lavoro individuale e di gruppo, uso della LIM e di altri supporti multimediali. La presenza costante delle immagini sulla LIM a supporto del lavoro di classe, ha permesso di stimolare una lettura analitica, critica e consapevole.
A supporto del lavoro di classe è stata creata una classe digitale sulla piattaforma scolastica Weschool, su cui sono stati proposti materiali di studio, di approfondimento e su cui sono state effettuate le verifiche online e i lavori di gruppo, i cui risultati sono sempre consultabili da famiglie e studenti.
Sono state preparati dalla docente delle video-lezioni caricate su un canale YouTube creato appositamente (https://www.youtube.com/c/RaffaellaArpiani) fruibile in qualunque momento, anche in modalità asincrona, per permettere a tutti gli studenti di avere accesso alle lezioni anche in presenza di difficoltà di concentrazione, disturbi specifici di apprendimento o assenze, con tempi di studio personalizzati. Si è ritenuto fondamentale che l'offerta didattica potesse raggiungere tutti, seppure in forma digitale.
Per le lezioni di educazione civica si è impiegato il metodo del Debate (in italiano).
Libro di testo: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, volume 1, Zanichelli