Contenuti:
Contesto storico e culturale
- Dalle origini alla conquista del Mediterraneo
- Dall'età dei Gracchi all'età di Cesare
- I rapporti culturali con la civiltà greca
- L'ellenizzazione della cultura romana
- La nascita della letteratura latina
- La difesa dell'identità culturale romana
- Il circolo degli Scipioni
- I generi della letteratura latina
AUTORI:
Per ciascun autore è stata trattata la biografia, il contesto, il genere, il confronto con il mondo greco etc.
Plauto (lettura ed analisi dei testi in traduzione presenti sul manuale)
- Aulularia
- Miles gloriosus
- Pseudolus
Terenzio (lettura ed analisi dei testi in traduzione presenti sul manuale)
- Heautontimorumenos
- Adelphoe
Catullo (lettura ed analisi dei testi in traduzione presenti sul manuale)
- Carmina, 1, 72, 85, 11, 101, 49.
Sallustio (lettura ed analisi dei testi in traduzione presenti sul manuale)
- De Catilinae coniuratione, 1; 9-10; 25; 54.
Cesare (lettura ed analisi dei testi in traduzione presenti sul manuale)
- De bello gallico I, 40-41.
Attività e testi:
Lezione frontale.
Lezione partecipata, con approfondimento delle tematiche incontrate nei testi d'autore.
Strumenti di verifica: interrogazione su più argomenti.
Testo in adozione: Garbarino, Pasquariello, VIVAMUS, Paravia.