La musica medievale e le sue radici”
- UdA 1 “Le radici storiche del canto cristiani d’occidente”. pp. 8-12,14,16,18-20,22-23, 25.
-Approfondimenti sulla struttura della tragedia greca a pp. 25 e 27 di “Storia della musica occidentale”, vol. 1, Carozzo-Cimagalli.
-Ascolto e analisi di: ”Epitaffio di Sicilo”, I stasimo dalla tragedia “Oreste”. Struttura della scala pitagorica.
-Documenti: lettura di estratti da “La Repubblica” di Platone e da da ”La Politica” (VIII libro) di Aristotele.
- UdA 2 "La monodia sacra medievale". pp. 30-39, 42-47, 51-53, 55.
-Mappa concettuale sulla diffusione del canto monodico sacro.
-Ascolto e analisi di: “Ave Maria”, “Viderunt omnes da “Missa in Die Nativitate”.
-Concetto di “jubilus” in S. Agostino; concetto di “musico” e “musicista “ in Severino Boezio.
-Riconoscimento e classificazione di neumi, “nota guida”, chiavi, modi in”Alleluja” e “Viderunt omnes (graduale) da “Missa in Die Nativitate”.
-Documenti: partitura in notazione quadrata di Laon, Chartres e Einsiedeln della messa citata.
- UdA 3 “La monodia profana medievale”. pp. 60-65, 67, 69-71, 73-76, 77-78, 84.
-Mappa concettuale su: forme poetiche e di danza, argomenti, autori della lirica trobadorica e trovierica.
-Ascolto e analisi di: “Kalenda Maya” di R. de Vaqueiras, “Chanterai por mon corage”, “A chantar” di B. de Dia, “In taberna quando sumus”, “Exiit diluculo.
- UdA 4 "La polifonia antica". pp. 90, 92-98, 100-103, 104-110, 112-116.
-Tavola sinottica sulle forme dell’Ars Nova francese e italiana.
-Ascolto e analisi di: Kyrie (organum parallelo), Rex caeli Domine” (discanto), “Viderunt omnes” di Leonin e di Perotin (organum melismatico)“.
-Ascolto e analisi dei motetti: “Alle-psallitecum-luja, “Ecce ministerium”.
-Ascolto e analisi di: “Garrit gallus” di P. de Vitry, “Douce dame jolie” e “Gloria” dalla messa di “Notre Dame” di G. de Machaut.
-Ascolto e analisi di: “Non al suo amante più Diana piacque” di J. da Bologna, “Ecco la primavera" di F. Landini, "Tosto che l'alba" di G. da Firenze.
-Documenti: partitura di “Viderunt omnes” di Perotin.Partitura dei motetti analizzati.
“L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento”
- UdA 1 "La scuola fiamminga e il Quattrocento italiano". pp.122, 124-130, 132-135, 138.
-Ascolto di: “Nuper rosarum flores” di G. Dufay, “Gloria” a 36 voci di J. Ockeghem.
-Ascolto e analisi di: "Su su leva" di B.Tromboncino,“Trionfo di Bacco e Arianna” e “Pan de miglio caldo caldo” di anonimo. Partitura dei brani analizzati.
-Ascolto e analisi parziale di: “Les chant des oiseaux”, “Les chant de l’alouette”, “La guerre” di C. Janequin.
-Documenti: estratti di canone mensurale e enigmatico tratti dalla messa ”L’homme armè”.
- UdA 2 "Il XVI secolo". pp.151, 154-56, 162-68, 172-75, 178-180, 184-187,188-91, 193.
-Ascolto e analisi con riconoscimento dei madrigalismi di “Ecco mormorar l’onde” e “Cruda Amarilli” di C. Monteverdi.
-Ascolto e breve analisi di: “Ein festeburg” di M. Lutero, “Super flumina Babilonis” di G.P.L. da Palestrina, “Sonata pian e forte” di G. Gabrieli.
“Il Barocco secentesco”
- UdA 1 "La musica nelle corti umanistiche". pp. 204-207.
-Ascolto e analisi con riconoscimento delle battute contestate da G.M. Artusi e dei relativi madrigalismi di “Cruda Amarilli” di C. Monteverdi.
Educazione civica: “Mecenatismo istituzionale e umanistico nelle città rinascimentali. La condizione sociale del musicista al servizio dei signori di corte di Mantova e Ferrara”.