SOSTANZE, ELEMENTI E COMPOSTI:
Le proprietà fisiche e chimiche dei materiali
Gli stati fisici della materia
I cambiamenti di stato
La composizione della materia:la teoria particellare
Le sostanze
I miscugli
Le reazioni chimiche
Elementi e composti
La legge delle proporzioni definite e costanti
La tavola periodica
Gli elementi dell'Universo,della Terra e dei viventi
L'ATOMO E I LEGAMI:
La teoria atomica di Dalton e la moderna teoria atomica
Le proprietà elettriche della materia
Numero atomico e numero di massa
L'atomo di Rutherford
La struttura elettronica dell'atomo
Gli ioni
Gli isotopi
Le formule chimiche
Le formule chimiche
Le formule dei composti
L'IDROSFERA:
Che cos'è l'idrosfera
La distribuzione delle acque dolci e salate
Gli oceani e i mari
La salinità delle acque marine
La temperatura delle acque marine
L'inquinamento delle acque
I vari tipi di laghi
Il ciclo idrogeologico
L'ATMOSFERA E IL CLIMA:
Che cos'è l'atmosfera
La composizione dell'atmosfera
La struttura a strati
Il bilancio termico della Terra
L'effetto serra naturale
L'ozonosfera protegge la vita
La troposfera
La temperatura e l'umidità dell'aria
Pressione atmosferica
Le carte metereologiche
L'ECOLOGIA E LA SOSTENIBILITÀ:
L'interazione tra il pianeta e i viventi
L'organizzazione della componente biotica
Il flusso di energia e di materia negli ecosistemi
l Cicli biogeochimici:il ciclo dell'azoto e del carbonio
L'effetto serra causato dall'attività umana
Le possibili conseguenze del surriscaldamento globale
Le piogge acide
L'impronta ecologica
L'impronta idrica
Le fonti energetiche rinnovabili
L'inquinamento atmosferico
OSSERVARE LA TERRA E IL CIELO:
La Terra nell'Universo
Le sfere della Terra
La Terra cambia nel tempo
Le dimensioni della Terra
La forza di gravità
Il reticolato geografico e le coordinate
Le carte geografiche
La sfera celeste
Orientarsi durante il dí e la notte
I MAGMI E I VULCANI: cenni.
La formazione dei magmi
Che cosa sono i vulcani
Eruzioni effusive ed esplosive
I vulcani in Italia e il rischio vulcanico
Il vulcanesimo secondario