Contenuti:
La crescita economica a partire dall'XI sec
- I progressi dell'agricoltura e la popolazione in crescita
- La "rinascita" delle città e la crescita economica delle campagne
- L'espansione del commercio marittimo - Le città marinare italiane
La lotta per le investiture
- La riforma della Chiesa: i nuovi ordini monastici
- La riforma dei papi
- Lo scontro sulle investiture
- I Normanni in Inghilterra
Le crociate in Oriente e in Occidente
- Il pellegrinaggio in Terrasanta
- Le crociate in Oriente
- Le eresie e l'Inquisizione
- Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani
L'Italia comunale e l'Impero
- La nascita e lo sviluppo dei Comuni
- Lo scontro tra Impero e Comuni
La politica imperiale di Federico II
- Il programma teocratico di Innocenzo III
- Federico II e il regno di Sicilia
- L'ascesa degli Angioini
- Angioini e Aragonesi: i "vespri siciliani"
La Magna Charta e il primo parlamento
La crisi del Trecento
- I fattori e gli effetti della crisi
- La Grande Peste
- Le trasformazioni economiche e le nuove tensioni sociali
- La vita culturale
Il Papato alla fine del Medioevo
- Bonifacio VIII e il Giubileo del 1300
- Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello
- Il Papato ad Avignone
- Lo Scisma d'Occidente - il concilio di Costanza - la Bolla d'oro
- La guerra dei Cent'anni
L'Italia degli Stati regionali
- Le Signorie cittadine italiane
- Gli Stati regionali: Milano, Venezia, Firenze
- Cola di Rienzo
- Il Regno di Napoli
- La pace di Lodi
- Lorenzo il Magnifico
Dall'Umanesimo al Rinascimento
- La filologia umanistica
- Firenze: centro dell'Umanesimo italiano
- La scoperta dell'individuo
Attività e testi:
- Verifica dei prerequisiti: intervento di revisione dei concetti fondamentali richiesti
- Lezioni frontali e partecipate accompagnate dalla visione di video didattici e documentari
- Costante riferimento a carte geografiche presenti nel testo in adozione
- Mappe concettuali per didattica inclusiva per DSA/BES
In adozione: A. Barbero, La storia, Vol. 1, Zanichelli.