Nel trimestre è stata svolta l'unità didattica di chimica di approfondimento di alcuni argomenti già svolti durante il primo anno e sulle biomolecole, nel pentamestre sono state affrontate le unità didattiche di Biologia e di Biologia del corpo umano.
Contenuti:
Conoscenze di Chimica e Biologia
- CONOSCENZE dell'unità didattica di Chimica
LA CHIMICA DELLA VITA
- Atomi e legami chimici: Gli atomi reagiscono per raggiungere la stabilità; Il legame ionico; Il legame covalente; Il legame a idrogeno
- Le proprietà dell’acqua: Coesione, adesione e capillarità; Calore specifico e densità; Calore di evaporazione; Tensione superficiale
- L’acqua come solvente: Le soluzioni; La solubilità delle sostanze in acqua; L’effetto del soluto sul solvente
- Il pH e i viventi: concetto generale di pH, di soluzione acida e basica; la scala di pH
COMPETENZE: Descrivere i meccanismi alla base della formazione delle molecole e dei composti. Distinguere tra molecole polari e apolari e collegare tale caratteristica alla idrofilia o idrofobia delle sostanze. Conoscere le principali caratteristiche dei legami chimici, della struttura chimica dell’acqua e delle sue principali proprietà.
- CONOSCENZE dell’unità didattica di Biologia.
LE BIOMOLECOLE
- Monomeri e polimeri: Reazioni di idrolisi e condensazione
- I carboidrati (struttura e funzione): Monosaccaridi – Disaccaridi – Polisaccaridi
- I lipidi (struttura e funzione): Trigliceridi: saturi e insaturi – Fosfolipidi – Glicolipidi - Cere – Steroidi
- Amminoacidi (struttura e funzione): Gli amminoacidi e i peptidi – Le proteine – La denaturazione delle proteine – Funzioni delle proteine e loro classificazione
- Acidi nucleici (struttura e funzione): Il DNA e l’RNA – I nucleotidi e le catene polinucleotidiche – La doppia elica del DNA e la complementarietà delle basi.
- La molecola di ATP: Funzione e struttura
COMPETENZE
Saper spiegare la struttura delle principali biomolecole e le funzioni svolte nelle cellule e nell’organismo. Conoscere la struttura del DNA e dell’RNA ed evidenziare le loro similitudini e differenze. Saper riconoscere l’importanza della molecola di ATP e la sua struttura.
LE CELLULE
- L’unità di base della vita: Tutti gli organismi viventi sono fatti di cellule; Le dimensioni delle cellule; I microscopi permettono di osservare le cellule; Le cellule procariotiche hanno una struttura semplice; Le cellule eucariotiche animali e vegetali contengono organuli specializzati
- Le strutture e gli organuli: (struttura, funzione e tipologia di cellula) Ciglia, flagelli e pili; La capsula, la parete cellulare, la membrana cellulare; Il citoplasma; I ribosomi, il reticolo endoplasmatico ruvido e liscio; L’apparato di Golgi; I lisosomi e i perossisomi; Il nucleoide, il nucleo (concetto di cromosoma) e il nucleolo; I mitocondri (cenni alla respirazione cellulare); Il citoscheletro
- Strutture e organuli delle cellule vegetali (struttura, funzione e tipologia di cellula): La parete cellulare; I vacuoli; I cloroplasti (cenni alla fotosintesi clorofilliana)
- Le giunzioni cellulari: Giunzioni occludenti; Desmosomi; Giunzioni comunicanti; Plasmodesmi
L’ATTIVITÀ DELLE CELLULE
- L’energia e l’ATP: Gli organismi autotrofi ed eterotrofi; Il metabolismo cellulare (concetti generali metabolismo del glucosio –glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione); La fotosintesi
- Il trasporto cellulare: Trasporti passivi – diffusione semplice e facilitata; L’osmosi; L’osmosi può influenzare la forma delle cellule; Trasporti attivi – uniporto, antiporto (cenno alla pompa sodio/potassio), simporto
COMPETENZE
Saper riconoscere le cellule procariotiche ed eucariotiche animali e vegetali in base alle caratteristiche strutture e organuli. Riconoscere l’importanza del nucleo e dei mitocondri e cloroplasti. Conoscere le caratteristiche e le funzioni principali degli organuli più caratteristici delle diverse tipologie di cellule. Conoscere il concetto generale di metabolismo, le principali fasi in presenza e in assenza di ossigeno e di fotosintesi clorofilliana. Saper riconoscere i principali tipi di trasporto cellulare.
LA DIVISIONE CELLULARE
- Divisione cellulare e riproduzione: Riproduzione asessuata e sessuata; I procarioti si riproducono per via asessuata
- Caratteristiche delle cellule somatiche e dei gameti
- Il Ciclo cellulare e la mitosi: Il ciclo cellulare è una serie di eventi; La mitosi e sue diverse fasi; La citodieresi
- I sistemi di controllo del ciclo cellulare
- La meiosi: La meiosi comporta due divisioni successive
- Riproduzione sessuata e variabilità genetica
- Gli errori nella meiosi
COMPETENZE
Riconoscere l’importanza delle riproduzione e della divisione cellulare. Saper descrivere i principali passaggi e le differenze tra mitosi e meiosi. Conoscere le caratteristiche delle due tipologie cellulari presenti nell’uomo. Comprendere come è possibile la variabilità genetica tra individui.
I PRINCIPI DELL’EDITARIETÀ
- Concetto di genetica, di genotipo (carattere) e fenotipo (allele)
- Le leggi dell’ereditarietà di Mendel: Legge della dominanza: Legge della segregazione dei caratteri; Legge dell’assortimento indipendente, Il quadrato di Punnett
- La determinazione del sesso nella specie umana
- Le eccezioni alle leggi di Mendel: solo Dominanza incompleta e poliallelia-codominanza
- Ereditarietà nelle malattie autosomiche e nelle malattie legate ai cromosomi sessuali
COMPETENZE
Conoscere le tre leggi Mendel e saper calcolare la percentuale delle probabilità di comparsa di un genotipo o fenotipo in una progenie per un carattere e due alleli. Saper riconoscere se si tratta di eccezioni. Saper determinare genotipo e fenotipo nella progenie da un incrocio di genotipi con malattia autosomica dominante, recessiva o legata al cromosoma sessuale.
- CONOSCENZE dell’unità didattica di Biologia - Il corpo umano.
Alcuni apparati o sistemi sono stati trattati e approfonditi come lavoro di gruppo. Ciascun gruppo ha scelto un apparato o sistema con una patologia connessa a scelta e ha elaborato un ppt che è stato presentato alla classe.
Per Educazione Civica (contenuti e obiettivi sul programma specifico): prevenzione e sicurezza in laboratorio.