Contenuti:
una significativa consapevolezza del rapporto tra la gestualità e la produzione del suono;
- un personale metodo di studio basato sull'autonomia e l'efficacia;
- una buona propriocezione con particolare riferimento all'individuazione delle tensioni
muscolari che non sono necessarie alla pratica strumentale, al fine di ottenere un maggior
controllo dell'equilibrio psico-fisico;
- competenze tecnico esecutive specifiche dello strumento;
- capacità di “smontare” il materiale musicale in forme basilari su cui concentrare lo studio
domestico, nell'ottica della maturazione di un metodo di studio organizzato ed efficace che
acceleri i tempi di apprendimento;
- capacità di utilizzare lo strumento come mezzo espressivo attraverso cui comunicare un
discorso musicale di senso compiuto ed esteticamente e stilisticamente interessante
- capacità di lavorare su un programma sempre più di ampio respiro, anche in funzione di
esecuzioni pubbliche (concerti, saggi, masterclass, concorsi)
Attività e testi:
MORRIS GOLDENBERG SCUOLA MODERNA PER RULLANTE DUETTI
XYLOPHONE: BOMHOF DUETTI
Divertimento - Haydn