Contenuti:
GRAMMATICA
- Analisi del periodo: tipologie di subordinata
- Gradi di subordinazione
- Forma implicita/esplicita
- Completive/relative/complementari indirette
- Subordinate soggettive e oggettive
- Subordinate relative
- Subordinate dichiarative, interrogative indirette, consecutive, causali, finali, temporali, concessive, modali
- Periodo ipotetico: realtà, possibilità, irrealtà
LABORATORIO TEATRALE
Attività distribuita in due ore consecutive per 4 settimane.
Conduzione laboratorio da esperta esterna attrice e regista Caterina Luciani
Analisi testo teatrale, frasi in struttura, rielaborazione personale e interpretazione: "Antigone" di Sofocle.
LETTERATURA
Origini della Letteratura volgare in Francia: Chansons de geste; romanzo cavalleresco; lirica cortese-trobadorica.
- "Rolando a Roncisvalle", Anonimo
- "Lancillotto sul ponte della spada", C. de Troyes
- "Come il ramo del biancospino", G. d'Aquitania
Evoluzione del volgare in Italia: “Indovinello veronese” e “Placiti cassinesi”.
Letteratura sacra in Umbria:
- Francesco d'Assisi, "Cantico di frate sole"
- Iacopone da Todi, "Donna del Paradiso"
Scuola Siciliana: il sonetto e Jacopo da Lentini, "Io m'agghio posto in core a Dio servire"
Letteratura toscana comico-realistica: Cecco Angiolieri, "S'i' fosse foco"