Contenuti:
Lettura-scrittura
Perché raccontare? - il senso del mito
I miti attorno alla relazione padri/figli - Edipo. Ifigenia
Focus: laboratorio di scrittura - una possibile progettazione del testo scritto
Il concetto di 'paradigma culturale' - il senso dell'epica
Lettura antologica di Iliade e Odissea
Focus: i personaggi femminili nei poemi omerici
La struttura della narrazione, il caso Romeo e Giulietta
Analisi delle tecniche della narrazione a partire dalla lettura di estratti da E.Hemingway, I quarantanove racconti (Gatto sotto la pioggia; Vecchio al ponte)
Lettura integrale di: N.Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, Io non ho paura; J.D:Salinger, Il giovane Holden
Grammatica
Il cuore della frase: il predicato
L'organizzazione della frase: l'analisi valenziale
il predicato e le sue valenze
determinanti e circostanti
il concetto di 'funzione'
Spunti di paragone tra la grammatica italiana e quella latina
Attività e testi:
Laboratorio di scrittura. brainstorming in preparazione agli elaborati scritti
La valutazione orale si è basata sul numero e la consistenza degli interventi durante le lezioni. alla fine di ciascun periodo è stata assegnata una valutazione globale sulla qualità della performance e sul processo di integrazione nella proposta di lavoro.
Panebianco, Frigato, Bubba, Varani, Limpida meraviglia - epica, narrativa, Zanichelli
Sensini, Con metodo, Mondadori