La sociologia tra le scienze umane: studiare la società , i concetti fondamentali della sociologia.
Individuo e società. L’immaginazione sociologica. Società e comunità.
La scientificità della Sociologia: la dimensione empirica e quella teorica
L’origine della sociologia: Il contesto storico e culturale. La rivoluzione industriale e le trasformazioni storico-sociali. .
Struttura sociale e azione sociale. Il paradigma della struttura e quello dell’azione.
I precursori della sociologia: Comte, la sociologia come fisica sociale.
Marx: il materialismo storico; il superamento della società capitalistica, l’approdo al comunismo. La funzione dell’ideologia
Durkheim: lo studio dei “fatti sociali”; il concetto di funzionalismo; l’anomia, la solidarietà organica e la solidarietà meccanica. La funzione della religione. Gli studi sul suicidio
Max Weber: teorico della modernità. Il metodo delle scienze storico-sociali; spiegazioni comprendenti e tipi ideali, l’agire sociale, la razionalità strumentale; etica protestante e capitalismo, burocrazia e razionalizzazione. Marx e Weber (materiale prodotto dalla docente)
Simmel: oggetto e metodo della sociologia; il concetto di interazione sociale; la filosofia della vita.
I tratti della modernità: il denaro; la vita nella metropoli, la moda (materiale prodotto dalla docente)
L'agire umano tra logica e non logica: Pareto Residui e derivazioni. La teoria delle élites
La scuola di Chicago: la riflessione sulla realtà urbana
Prospettive sociologiche a confronto: le sociologie di ispirazione marxista: L. Althusser e P. Bourdieu
La scuola di Francoforte: Marcuse, Eros e Civiltà e l’uomo a una dimensione (materiale fornito dalla docente)
Le sociologie comprendenti: la prospettiva drammaturgica di Goffman
Norme, istituzioni e controllo: status e ruolo. La burocrazia: gli studi di Weber
Per la metodologia della ricerca: la ricerca sociologica, gli strumenti di indagine, gli imprevisti
della ricerca sociologica (lavoro estivo)
.