Contenuti:
Studentessa P.A.
TECNICA STRUMENTALE: Postura idonea per una corretta emissione, imboccatura, consapevolezza respiratoria; staccato semplice e tipologie differenti di attacco, i suoni armonici. Scale maggiori e minori su tre ottave e arpeggi di tonica fino a due alterazioni eseguite con differenti articolazioni. Scala cromatica. Diteggiatura nell’estensione delle tre ottave (C1-B3). Testi di riferimento: T. Wye, Practice Book vol.1 Il Suono, Esercizi sugli armonici. Esercizi sui tre registri: grave, medio e acuto (da pag.5 a 20). T. Wye, Practice Book vol.4 Intonazione e vibrato, Esercizi sul vibrato (da pag.19 a 20). P. Bernold, La Techniques d’Embouchure, Vocalizzi dal n.1 al n.5.
STUDI tratti del seguente repertorio: G. Gariboldi, 58 Esercizi per flauto, n. 25,26,40,43,45,46,55 . E. Koehler, Fifteen Easy Exercises, op. 33, vol. 1 - studi dal n.1 al n.15. L. Hugues, La scuola del flauto vol. 1 - dal n.17 al n.20. L. Hugues, La scuola del flauto vol. 2 - dal n.1 al n.9. R. Galli, 30 Esercizi op.100 – esercizi dal n.1 al n.6 e dal n.17 al n.20.
REPERTORIO (brani originali o trascrizioni):
- B. Marcello, Sonata op.2 n.1 in Fa maggiore (Adagio, Allegro, Largo e Allegro) per flauto e basso continuo
- W. Popp, Sonatina op.388 n.6 per flauto e pianoforte
- F. J. Gossec, Gavotta in Re maggiore per flauto e pianoforte
- G. Bizet, Minuetto dall’Arlesienne per flauto e pianoforte
- E. Morricone, Cinema Paradiso Theme per flauto e pianoforte
- G. F. Haendel, Sonata in Mi minore n.1 per flauto e basso continuo
- P. Gaubert, Madrigal per flauto e pianoforte
- W. A. Mozart, Andante K 315 (arrangiamento per flauto e pianoforte di T. Boehm)
Attività e testi:
La studentessa P.A. ha partecipato al saggio di classe il 3 maggio in Aula Magna. Testi e spartiti forniti dalla docente, tratti da Petrucci Library, da flutetunes.com o da dispense digitali predisposte.