LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia:
ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO 2 VIOLINO - ALUNNI: J.A. e A.V
Programma svolto
Contenuti:
Conoscenza dello strumento. Posizionamento della spalliera sullo strumento.
Tenuta dello strumento e posizionamento di mano e braccio sx
Tenuta dell'archetto e posizionamento di polso e braccio dx in relazione alle 4 corde.
Movimento alla metà dell'arco sulle 4 corde e successivo ampliamento del movimento dell'arcata.
Arcate a tempo di 4/4, 3/4, 2/4, 1/4 in M.S. e M.I. e Metà dell'arco
Cura costante della postura di strumento e archetto
Attività e testi:
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 1
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 2
L. Schininà: Tecnica delle Scale e degli Arpeggi
Contenuti:
Sviluppo della scioltezza e del movimento dell'arcata.
Arcata su 2 corde (approccio iniziale all'intonazione dello strumento)
Prima Applicazione delle dita: 1°-2°-3° dito.
Lo Staccato alla M.S e M.I.
Attività e testi:
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 1
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 2
L. Schininà: Tecnica delle Scale e degli Arpeggi
Contenuti:
Posizionamento del 4° dito.
Il legato.
Studi vari presi dal repertorio per principianti dello strumento
Scale di Sol, Re e La maggiore sciolte e legate a 2 in Prima Posizione
II e III Applicazione delle dita
Attività e testi:
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 1
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 2
A. Curci: 24 Studi
L. Schininà: Tecnica delle Scale e degli Arpeggi
Contenuti:
Approfondimento della Seconda Applicazione delle dita
Movimento variato del 2° dito nelle 2 applicazioni.
III e IV Applicazione delle dita.
Movimento variato del 3° dito.
Scale e Arpeggi nelle applicazioni finora studiate.
Utilizzo di modalità espressive sul violino: forte, piano, accellerando, ritardando: ecc.
Attività e testi:
A.Curci: Tecnica Fondamentale del Violino Vol. 2
A. Curci: 24 Studi
L. Schininà: Tecnica delle Scale e degli Arpeggi
Brani ludici tratti dal repertorio violinistico per principianti.
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Sabato, 25 Maggio, 2024 - 19:18