Grammatica:
L’alfabeto, grafemi e fonemi dello spagnolo. Articoli determinativi e indeterminativi, forme e usi. Articoli el e un con i nomi con a o ha toniche, articoli contratti al y del. Il nome: il genere maschile e femminile e le particolarità. Il numero: singolare e plurale, i nomi invariabili ed eteronimi, differenze italiano -spagnolo. L’aggettivo: il genere e il numero. I pronomi personali, riflessivi. Formazione e desinenze del presente de indicativo: verbi regolari e irregolari. Differenza hay-está. Dimostrativi e avverbi di luogo corrispondenti. Usi delle preposizioni en-a-de- con-desde/hasta. Pronomi complemento atoni (oggetto e di termine), pronomi complemento tonici. Dimostrativi neutri. I possessivi (atoni e tonici). Gli indefiniti (quantità, esistenza). I numerali (cardinali fino a 1000) e ordinali (fino a ventesimo). Gli interrogativi (qué, cuál, cuánto, quién, cómo, cuándo, dónde). Infinito (forme semplici e composte). Il gerundio, (verbi regolari e irregolari), forma e usi. La perifrasi estar + gerundio. Differenza por-para (1). Differenza muy-mucho. Le congiunzioni y-e, o-u, pero, no…sino. Indefiniti. Perifrasi di obbligo. Il participio, (verbi regolari e irregolari). Il passato prossimo, forma e usi. L’imperfetto (verbi regolari e irregolari), forma, usi e marcatori temporali. il trapassato prossimo (verbi regolari e irregolari), forma, usi e marcatori temporali. Il passato remoto, forma e marcatori temporali del passato.
Funzioni comunicative
“Deletrear”, leggere e scrivere. Comunicare in aula. Salutare, chiedere e dare informazioni personali. Chiedere e dire la data. Presentare/presentarsi. Identificare. Descrivere l'aspetto fisico e il carattere di sé stessi e di altri. Parlare dello stato d’animo. Parlare della propria famiglia. Descrivere la propria casa. Descrivere oggetti. Chiedere dell’esistenza di un oggetto e localizzarlo; Descrivere la giornata. Parlare delle abitudini. Domandare e dire l’ora. Domandare e parlare della frequenza e degli orari. Esprimere gusti, accordo e disaccordo. Parlare di preferenze, tessuti, taglie e prezzi. Identificare una persona dai vestiti. Parlare di azioni recenti e di un futuro prossimo. Ordinare in bar e ristoranti. Spiegare una ricetta. Descrivere luoghi, cose, persone e gusti del passato. Parlare di azioni abituali nel passato. Esprimere cambiamenti: prima-adesso. Raccontare avvenimenti passati reali o di fantasia.
lessico
Alfabeto, aula e oggetti per lo studio. Giorni della settimana, mesi e stagioni dell'anno. Paesi e nazionalità; numeri cardinali da 0 a 1000; ordinali da 1° a 20°; Famiglia, aspetto fisico, carattere, stato d'animo. Casa (spazi e caratteristiche). Caratteristiche degli oggetti (colori, forme, dimensioni e materiali). Indicatori spaziali. Azioni abituali e interessi (1). Vestiti e accessori, colori e tessuti. Negozi. Alimenti, bar e ristorante.
Nelle ore di copresenza sono state svolte attività varie orali in lingua, individuali e di gruppo, atte a praticare quanto appreso nel corso delle lezioni.