Settembre/ Ottobre
LE GRANDEZZE FISICHE
Proprietà misurabili e unità di misura. La notazione scientifica. L'ordine di grandezza.
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). Multipli e sottomultipli dell'unità di misura. Le equivalenze.
Unità di misura dell'intervallo di tempo. Unità di misura della lunghezza. Unità di misura della massa.
Grandezze derivate. Unità di misura dell'area. Unità di misura del volume. La densità.
Le dimensioni fisiche delle grandezze.
Novembre/ Dicembre
I VETTORI
Grandezze scalari. Grandezze vettoriali.
L'addizione di due vettori: metodo punta-coda, metodo del parallelogramma. La moltiplicazione di un vettore per uno scalare. La sottrazione tra vettori.
La scomposizione di un vettore lungo due direzioni. Le componenti di un vettore.
Seno e coseno di un angolo. L'espressione goniometrica delle componenti di un vettore.
Gennaio/ Febbraio/ Marzo/ Aprile
CINEMATICA
Il punto materiale in movimento. La traiettoria. I sistemi di riferimento. Il sistema di riferimento cartesiano.
Il moto rettilineo. La posizione e l'istante di tempo. L'intervallo di tempo e lo spostamento. La velocità media. L'equivalenza tra km/h e m/s. Velocità media e verso del moto.
Il calcolo della distanza e del tempo.
Il grafico spazio-tempo. La pendenza del grafico spazio-tempo e la velocità media.
Il moto rettilineo uniforme. Le equazioni del moto rettilineo uniforme. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo.
La velocità istantanea. L'accelerazione media. L'accelerazione istantanea.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato.
Maggio
STATICA
Le forze. Il dinamometro. Il Newton.
La forza peso e la massa.
Le forze di attrito. La forza di attrito statico e dinamico.
La forza elastica e la legge di Hooke.
Il concetto di equilibrio in meccanica. L'equilibrio del punto materiale. Le forze vincolari.
L'equilibrio su un piano inclinato.