Contenuti:
Settembre/ Ottobre
Scomposizione di polinomi
- Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali
- Scomposizioni mediante prodotti notevoli, somma e differenza di cubi, differenza di due quadrati, quadrato di un binomio, cubo di un binomio, quadrato di un trinomio.
- Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado
- Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi
Ottobre/ Novembre
Frazioni algebriche
- Introduzione alle frazioni algebriche e definizione
- Semplificazione di frazioni algebriche
- Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche
- Moltiplicazioni, divisioni tra frazioni algebriche, elevamento a potenza con esponente positivo o negativo.
Dicembre/ Gennaio/ Febbraio
Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie
- Equazioni frazionarie di primo grado numeriche
- Problemi che hanno come modello equazioni frazionarie
- Disequazioni frazionarie di primo grado numeriche
- Sistemi contenenti disequazioni frazionarie.
Marzo/ Aprile
La parabola
- Studio di una parabola con asse parallelo alle y: caratteristiche, vertice, asse, intersezione con gli assi cartesiani
- Posizione reciproca di una retta e di una parabola (sistemi di equazioni di secondo grado)
Aprile/Maggio
Disequazioni di secondo grado
- Disequazioni di secondo grado intere
- Disequazioni frazionarie di secondo grado
- Sistemi contenenti disequazioni frazionarie di secondo grado
- La parabola e l’interpretazione grafica di una disequazione di secondo grado
Attività e testi:
Durante l’anno scolastico sono state utilizzate varie tipologie didattiche: lezioni frontali partecipate, esecuzione di esercizi e risoluzione di problemi. Le lezioni si sono svolte in aula con l'ausilio della lavagna interattiva multimediale (LIM).
LIBRO DI TESTO: L. Sasso, Colori della Matematica edizione AZZURRA - volume 3, Petrini