Programmazione con PureData:
Sintesi additiva
Subpatch.
Sequencer.
Creazione di un giro di arpeggi che cambia automaticamente.
Creazione della base del pezzo "Never Ending Story" di Giorgio Moroder.
Creazione di un sequencer tramite l'oggetto % (modulo).
Sintesi additiva metodo alternativo.
Creazione di sequencer con vs.counter e sel, l'oggetto vs.gate per creare variazioni ritmiche all'arpeggio.
Ritardo di un segnale: eco singola, eco multipla con feedback del segnale ritardato.
Sintesi sottrattiva
Sorgenti per la sintesi sottrattiva.
Generatori di rumore.
Rumore bianco e rumore rosa.
Generatori pseudocasuali.
Filtri di Butterworth passa-basso, passa -alto, passa-banda, rigetta-banda.
Il fattore Q o fattore di risonanza.
Analisi del funzionamento di un filtro passabanda e di un filtro con il fattore Q.
Rapporto tra frequenza e intervallo musicale: l'andamento esponenziale delle frequenze delle note.
Filtri del primo ordine.
Creazione di un kick e di una sequenza con variazioni ritmiche.
Registrazione dell'audio di una patch facendo uso dell'oggetto writesf~.
Filtri di Butterworth: passa-alto, passa-basso, passabanda ed elimina banda.
Modulazione dei parametri di un filtro.
Creazione di un contrappunto virtuale utilizzando l'oggetto choose e la sintesi sottrattiva.
Filtri di ordine superiore: collegamento in serie.
Filtri del secondo ordine con fattore Q: vs.lowpass~, vs.highpass~
Installazione della libreria "cyclone" che clona gli oggetti di Max.