Editing audio e MIDI con Reaper
Introduzione al MIDI.
I plugin di Reaper: ReaSynth, Oscilloscope Meter, Frequency, Spectrum Analyzer.
Controllo MIDI tramite Virtual MIDI Keyboard o tramite controller esterno.
Le quattro forme classiche dei sintetizzatori: sine, triangular, saw, square.
Registrazione MIDI di uno strumento virtuale.
Metronomo e Piano Roll.
Editing delle note MIDI e controllo della velocity.
Il sintetizzatore virtuale Vital (https://vital.audio/). Installazione.
Introduzione all'utilizzo di Vital e configurazione in Reaper.
Controllo di Vital tramite un controller MIDI.
Il banco oscillatore in Vital. Controllo dell'inviluppo d'ampiezza, effetti sulle voci, transpose, detune e quantizer.
Le modulazioni dei parametri in Vital: inviluppo (env) e lfo.
Creazione in Vital di un suono percussivo.
Creazione di una sequenza arpeggiata basata su una scala temperata e di un pad d'ambiente in Vital.
Salvataggio, esportazione e caricamento di un preset in Vital.
Assegnazione a ciascuno studente di una sigla dei cartoni sui robot degli anni '80.
Analisi e ricostruzione di una canzone attraverso l’uso del sintetizzatore Vital e dell’editing MIDI in Reaper.
Il sequencer di Reaper JS: MIDI Sequencer Megababy per mandare in sequenza un sintetizzatore.
Il campionatore di Reaper: ReaSamplOmatic5000: mandare in sequenza i suoni campionati con Megababy.
Controllo della velocity in Vital e in ReaSamplOmatic5000.
Creazione di un kick in Vital. Esempi di realizzazione della parte percussiva con MegaBaby, ReaSamplOmatic5000 e Vital.
Creazione di un basso con il sintetizzatore Vital.
Tracce parent e child per raccogliere le tracce in gruppi suddivisi per sezione strumentale.
Tecnica audio avanzata: adattare il tempo del progetto in Reaper al tempo di un file audio pre-registrato.
Inviluppo della Time Map della Master Track per controllare e variare il tempo del progetto.