Primo trimestre e secondo pentamestre
Contenuti:
Conoscenza dei brani proposti: analisi della struttura ( tonalità, fraseggio, parti armoniche)
Acquisizione di una buona consapevolezza nell'approccio allo strumento
Studio approfondito sull'intonazione attraverso scale maggiori e minori, esercizi cromatici vari, controllo nelle posizioni per gradi congiunti e nei salti di posizione
Studio sui colpi d'arco: il legato, il balzato, le note tenute e le note staccate, l'aderenza sulle corde, la giusta inclinazione dell'arco sulla corda
Le tecniche esecutive funzionali alla risoluzione di problemi via via affrontati
Parametri ( dinamica, metrica, timbrica, melodia , ritmo)
Conoscenza attraverso i brani proposti di stili e generi del repertorio di musica d'insieme per archi ( periodo Barocco e Classico)
Consolidamento della lettura a prima vista
La concertazione attraverso l'ascolto di se' e degli altri, allo scopo di realizzare una corretta esecuzione, conforme alle richieste date e in sintonia con i componenti l'ensamble
Attività e testi:
Attività:
La classe è composta da due alunni, E.L. violino e L.P. viola. Sono stati proposti dal docente brani di media difficoltà, tenuto conto dei differenti livelli tecnici rilevati ad inizio anno scolastico.
Attività di studio su scale e arpeggi maggiori e minori
Attività di studio sull'intonazione
Esercizi sui colpi d'arco
L'emissione e la tenuta del suono
La corretta postura, il controllo della mano sinistra sul manico e l'articolazione delle dita
L'acquisizione di familiarità con le principali formule idiomatiche
Brani proposti:
Tchaikovsky Waltz from Sleeping Beauty
Lully Gavotte
Mozart Dodici duetti per violino e viola