Contenuti:
Controllo e cura della corretta postura del corpo. - Approfondimento degli esercizi di respirazione: controllo dei muscoli addominali e del diaframma attraverso esercizi che fanno uso dell'attacco, con la lettera "h", di alcune note nell'ambito della tessitura sonora che utilizza il I e II portavoce, al fine di far prendere coscienza all'alunno come sostenere attivamente il suono. - Acquisire un preciso controllo dell'intonazione ed essere ben consapevoli nel saper valutare la correttezza di essa in fase di studio. - Approfondimento e studio graduale della diteggiatura/posizioni nell'estensione cromatica superiore a due ottave ( posizioni mi bemolle3, mi3 e fa3 ) - Particolare attenzione all'uso del primo e secondo portavoce e cura delle corretta posizione delle mani e della coordinazione delle dita sullo strumento.
Mantenendo un ordine relativo alla difficoltà incontrata, si studiano brani di livello base/medio anticipati da esercizi preparatori; utilizzo delle principali figure ritmiche con relative pause, uso del portato, del legato e dello staccato. - Studio delle scale maggiori e minori melodiche e armoniche fino a sei alterazioni. Arpeggi anche con settima di dominante e settima diminuita. Scala cromatica. Esercizi per il meccanismo. Controllo della respirazione nell'applicare le principali dinamiche ( forte, piano, crescendo e diminuendo ).
Attività e testi:
Dei metodi che seguono criteri validi e graduali sono i seguenti:
A.Mendel: "The technical basics of Oboe playing", esercizi di "Warm up" per il controllo del flusso dell'aria e per il meccanismo.
A.Giampieri: esercizi tecnici per il controllo del meccanismo e dell'articolazione.
ABRSM: Oboe Scales & Arpeggios - grade 6.
A.G.Hinke: dal metodo elementare: vari studi per lo sviluppo del fraseggio e della tecnica.
P.Wastall: Learn as you play Oboe: Lied di L.van Beethoven.
P.Wastall: dall'antologia del repertorio: brani dei autori per oboe e pianoforte del periodo barocco, romantico e del '900.
Questi metodi affrontano tutti i problemi tecnici e musicali in modo coerente e progressivo, portando l'allievo a superare, con metodicità, le varie difficoltà relative all'approccio con l'oboe.