TRIMESTRE
Recupero IV anno
Il Seicento. La Controriforma e il ruolo dell'arte. Analisi e confronto dell'iconografia del David: opere Donatello, Michelangelo, Bernini. Il Barocco. Bernini e Borromini, opere. Nuovi generi pittorici: la natura morta e il tema della vanitas. A. Carracci e lo studio dal vero. Classicismo e realismo caravaggesco. Caravaggio, Vocazione di San Matteo. I caravaggisti: Artemisia Gentileschi.
Programma V anno
Neoclassicismo. Illuminismo e Neoclassicismo: La riflessione teorica di Winckelmann sull’arte classica. Etica ed estetica del Neoclassicismo. Rivoluzione Francese. Canova, stile e opere: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche. David, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat. Piermarini a Milano: la Scala. Pre-romanticismo: Goya, La serie dei Capricci: il sogno della ragione genera mostri. Fucilazione del 3 maggio 1808. Il tema iconografico del nudo disteso nella storia dell’arte: Giorgione, Tiziano, Goya, Manet, Modigliani
Romanticismo. La Restaurazione. I moti risorgimentali. Arte romantica: tematiche, artisti ed opere emblematiche. Pittoresco e sublime in Constable e Turner. Il mulino di Flatford, Incendio al Parlamento. Gericault, La zattera della Medusa. Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Romanticismo storico di Hayez, I Vespri siciliani, Il bacio, Meditazione.
PENTAMESTRE
Il secondo Ottocento. L’Europa tra tendenze reazionarie, moti e Socialismo. Rinnovamenti urbanistici nelle capitali europee. Positivismo, naturalismo e verismo letterario, realismo pittorico. Il nuovo volto della città borghese e le ristrutturazioni urbanistiche delle capitali europee. I nuovi materiali dell’industria. Architettura del ferro. Esposizioni universali: Crystal Palace, Londra. Tour Eiffel a Parigi. Milano, Galleria Vittorio Emanuele.
Il ∫ in Francia e italia. Trasformazione del paesaggio naturale. Realismo in Francia. La Scuola di Barbizon. Corot, Il ponte di Narni. Iconografia del lavoro. Millet, Le spigolatrici. Il Realismo di Courbet, Gli spaccapietre. Il fenomeno dei Macchiaioli in Italia: G. Fattori, Rotonda dei bagni Palmieri, Bovi al carro. S. Lega, Pergolato. T. Signorini, La sala delle agitate, L’alzaia.
Secondo Ottocento e Modernità. Storia della fotografia: Da Niépce al cinema. Generi e fotografi: reportage di guerra, Fenton e Capa. Il genere del ritratto: Nadar. Influsso della fotografia nell’arte. Pittura accademica e anti-accademica. Manet e la rivoluzione di un pittore classico: Olympia, La colazione sull'erba, Il bar delle Folies-Bergère, Ritratto di Zola. Il ‘giapponismo’ nell'arte del secondo Ottocento.
Impressionismo. Principio animatore e teorie ottiche. Le mostre degli artisti Impressionisti. Monet, Impression, soleil levant. La Grenouillère. La serie della Cattedrale di Rouen e delle Ninfee. Renoir, La Grenouillère, La colazione dei canottieri, Il ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri. Degas, Classe di danza. L’assenzio. B. Morisot, opere (cenni).
Il Postimpressionismo. Europa di fine Ottocento. La ricerca di nuove vie espressive per l’arte.
Cézanne, periodo romantico, impressionista, costruttivo e sintetico. La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Natura morta, Donna con caffettiera, La Montagna di Saint Victoire: analisi dell’evoluzione stilistica.
Neoimpressionismo, Seurat: Le teorie cromatiche di Maxwell e Chevreul, La domenica pomeriggio alla grande Jatte.
Divisionismo italiano: Pellizza da Volpedo. Fiumana, il Quarto stato.
La Scuola di Pont-Aven. Gauguin, opere ed evoluzione stilistica. L’onda, La visione dopo il sermone, La orana Maria, Dove veniamo, cosa siamo…
Van Gogh, opere ed evoluzione stilistica. P. olandese: attività grafica. ‘I mangiatori di patate’. P. parigino: Ritratto di Père Tanguy,Autoritratti, Il caffè di notte, Notte stellata, Campo di grano con corvi.
Tra Ottocento e Novecento. Art Nouveau, uno stile globale: esempi in Europa. Arte e industria. Le arti applicate. La diffusione della stampa pubblicitaria. Il Modernismo di Gaudì a Barcellona. Klimt e la Secessione di Vienna. Il fregio di Beethoven, Giuditta, Il bacio
Avanguardie Storiche del Novecento. Principi animatori, primitivismo e protagonisti.
Fauves: Matisse, La stanza rossa, La danza.
Pre-espressionismo nordico, Munch e il, Sera non corso K. Johann, Il grido, Malinconia.
Die Brucke, Kirchner, Nerliendof Platz, Potsdamer Platz.
Cubismo: Influssi dell’arte di Cézanne su Picasso e Braque. Picasso: vita e opere: collezione di Barcellona; P blu, Poveri in riva al mare; P. rosa, Famiglia di Saltimbanchi; P. africano, Testa di donna, Femme nue, Les Demons elle d’Avignon; Cubismo Analitico, Ritratto di Vollard; P. e sintetico, I tre musici, Natura morta con sedia impagliata, Ritratti femminili, Guernica; opere del secondo dopogierra.
Futurismo, Manifesto ed estetica. Marinetti, copertina di Zang Tumb Tumb; AG Bragaglia, fotografie. Balla, Dinamismo di un’automobile, Dinamismo di un cane al guinzaglio. Boccioni, Autoritratto, La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità delle spazio.
Programma svolto dopo 8/5/2024
Der Blaue Reiter e Astrattismo: Marc, Kandinsky, P. Klee, Mondrian
Arte e regimi totalitari: La mostra nazista dell'Arte degenerata (1937) a Monaco
Dadaismo. Duchamp, Man Ray
Surrealismo. Breton, Manifesto. M. Oppenheim, Mirò, Magritte, Dalì.
Metafisica. De Chirico,
Arte del Secondo dopoguerra, cenni
*Approfondimento: Percorsi monografici digitali, Le donne nell'arte: B. Morisot, C. Salomon, Dora Maar, M. Oppenheim, F. Khalo, L. Bourgeois, M. Abramovic, V. Maier, L. Battaglia, A. Pasquini