- Cap. 34 – “Tre compositori romantici: Mendelssohn, Schumann, Chopin”.
Vita, opere e caratteristiche stilistiche di R. Schumann.
Approfondimenti: ascolto e analisi di brani tratti da "Carnaval" op.9.
- Cap. 35 – “Berlioz e Liszt: musica assoluta?”.
Vita, opere e caratteristiche stilistiche di di H. Berlioz e F. Liszt;
da p. 136 a p. 147 e estratti da “Approfondimento” (pp. 151-53; 155-56; 161-62, 165). Approfondimenti: ascolto e analisi estratti da “Symphonie fantastique” di Berlioz e “Bergsymphonie” di Liszt.
- Cap. 36 – “L’opera italiana dell’Ottocento”.
Vita, opere e concezione drammaturgica di G. Verdi;
da p. 179 a p. 189 e estratti da “Approfondimento” (pp.194).
Approfondimenti: scelta dei soggetti e sintesi trame di: “Nabuccodonosor”, “La traviata”, “Aida”, "Otello". Ascolto e analisi di: coro "Va' pensiero" da "Nabucco", scena e aria dal I atto da “La traviata”, “Marcia trionfale” da “Aida”, "Dio, mi potevi scagliare" da "Otello".
- Documenti: estratti corrispondenza Verdi-Barezzi.
- Cap. 37 – “Richad Wagner e il dramma musicale”.
Vita, opere e concezione drammaturgica di R. Wagner; da p. 211 a p. 224.
Approfondimenti: scelta dei soggetti in relazione alle influenze del pensiero di Feuerbach e Schopenhauer nelle trame di “Die fliegende Hollander” e “Tristano e Isotta”. Ascolto duetto d’amore dal II atto di “Tristano e Isotta” e analisi “Tristan akkord”.
- Cap. 38 – “Il sinfonismo del secondo Ottocento, da Brahms a Mahler”.
Vita, opere e caratteristiche stilistiche di J. Brahms; opere e concezione estetica di G. Mahler e R. Strauss; da p.246 a p. 252 e da p. 255 a p. 260;
“Approfondimento” pp. 262-63 e pp.266-67. Approfondimenti: ascolto e analisi estratti III mov. da sinfonia n. 1 di Mahler; ascolto e analisi estratti I e IV mov. da sinfonia n. 4 di Brahms.
- Cap. 39 – “Nazionalismo e realismo nella musica dell’Ottocento”.
“Il gruppo dei cinque”. Vita, opere e concezione estetica di P. I. Ciaikovskij;
da p. 285 a p. 293.
Approfondimenti: ascolto e analisi esposizione I mov. sinfonia n. 4.
- Documenti: estratto lettera di C. a N. von Meck sulla sinfonia n. 4; sintesi ricerche di O. Orlova sulla omosessualità e il suicidio di Ciaikovskij.
- Cap. 40 – “Francia e Italia tra Otto e Novecento”.
Vita, opere e concezione estetica di C. Debussy; opere e concezione drammaturgica di P. Mascagni, R. Leoncavallo e G. Puccini attraverso la chiave di lettura del verismo musicale; da p. 317 a p. 334.
Approfondimenti su Impressionismo e Simbolismo nella produzione di Debussy. Ascolto e analisi di “Prelude a l’apres midi d’un faune”, visione estratti balletto “Jeux”, visione estratti V atto di “Pelleas et Melisande” e confronto con duetto II atto di “Tristano e Isotta” di Wagner.
Approfondimenti sui filoni tematici in Puccini in riferimento alle opere “La bohéme”, “Madama Butterfly”, “Tosca”, "Turandot". Ascolto e analisi delle arie “Si, mi chiamano Mimì” da “La Bohéme” e “Tu, che di gel sei cinta” da “Turandot”.
- Cap. 41 – “La scuola musicale di Vienna”.
Vita, opere e concezione musicale di A. Schoenberg; da p. 369 a p. 375.
Approfondimenti: ascolto e analisi di “Gebet an Pierrot” da “Pierrot lunaire”, ascolto e analisi di “Un sopravvissuto di Varsavia”.
- Documenti: estratti del carteggio Kandinskij-Schoenberg.
- Cap. 42 – “Stravinskij e il Neoclassicismo”.
Vita, opere e concezione musicale di I. Stravinskij;
pp. 387-88 (Bauhaus, Gebrauchmusik e P. Hindemith) e pp. 390-92 (E. Satie e "Gruppo dei sei"); da p. 393 a p. 399 (I. Stravinskij);
da p. 403 a p. 418 (approfondimenti su “La sagra della Primavera”).
Approfondimenti: ascolto e analisi di estratti da “Introduzione”, “Gli àuguri primaverili”, “Rito delle tribù rivali” da “La sagra della Primavera” di Stravinskij; ascolto di “Pacific 231” di A. Honegger, visione estratti balletto “Parade” di E. Satie.
- Cap. 43 – “Darmstadt e le avanguardie”.
“Scuola di Darmstadt” p. 419 e pp. 422-23; opere e concezione estetica di J. Cage da p. 425 a p. 428.
Approfondimenti: ascolto estratti di “Structures I” di P. Boulez, “Bacchanale” e “4’33’’ di J. Cage”.
- Cap. 44 – Elettronica e altro”.
Futurismo in Italia p. 452, intonarumori e thereminvox; cenni biografici, opere, rapporti con il regime stalinista di D. Sostakovich su fotocopie fornite dalla docente. Approfondimenti: visione estratti film “Ottobre”.
- Documenti: lettura di “Manifesto dei musicisti futuristi” e “Manifesto tecnico della musica futurista” di F.B. Pratella tratti da “Percorsi di musica nel tempo” di C. Galli, ed. Loescher.
- Cenni sul jazz: origini, forme, caratteristiche melodiche, ritmiche, armoniche.
Progetto di Educazione civica:
“Musica e regimi dittatoriali”. La condizione del musicista durante i regimi fascista, nazista e stalinista. Approfondimenti tratti da “Percorsi di musica nel tempo” di C. Galli, ed. Loescher.
Approfondimenti su “Entartete Kunst” e lettura di un estratto dello specifico discorso di A. Hitler tratto da “Il Novecento” di G. Salvetti, ed. EDT.