Sintesi del suono con il sintetizzatore modulare virtuale VCV Rack 2
Controllo di una patch per la performance: i moduli Mute, Knobs, Tact e Patch Master
La tecnica del Ratcheting per generare variazioni ritmiche.
Utilizzo dello stesso sequencer per modulare gli step, utilizzo di un altro sequencer come modulatore con un diverso numero di step (es. Count Modula 16 Step Sequencer)
Sintesi del suono con PureData
La sintesi FM: cenni storici, ruolo della tecnica nello sviluppo della musica elettronica degli anni '80 e delle tecnologie ad essa connesse. Principi teorici. Creazione di una patch che riproduce una semplice sintesi FM.
Creazione di un sequencer con l'oggetto % (modulo).
Sintesi additiva a spettro variabile.
Creazione di un kick e di uno snare.
Ricostruzione della canzone Bronski Beat utilizzando la sintesi FM per il basso e la sintesi additiva per le parti intermedie (pad, controcanti).
Creazione di un sequencer con gli oggetti vs.counter, sel, gate.
Il Mastering
Introduzione al Mastering.
Aspetti generali e operazioni specifiche del trattamento di mastering.
Il ruolo e le competenze di un ingegnere di mastering.
Le origini delle tecniche di mastering.
Lo studio di Mastering: caratteristiche, strumentazioni e funzioni.
Le curve di Fletcher e Munson.
Funzioni e parametri di un limiter.
Esempi pratici di limiting aggressivo e compressione morbida: degradazione e design del segnale.
Volume, dinamica e processori di dinamica.
Struttura e parametri di un compressore: treshold, ratio, attack, release, knee e makeup gain.
La catena di mastering: equalizzatori, processori di immagine stereofonica, processori dinamici, post-equalizzatori, riverbero, limiter, dither.
Kraut-rock: la rinascita della Germania 1967-1977
Introduzione al Kraut-rock, inquadramento storico.
Il substrato culturale e sociale alle origini del Kraut-rock.
I promotori e gli ispiratori del genere.
I tratti in comune e gli aspetti poliedrici del rock sperimentale tedesco.
L'influenza di Karlheinz Stockhausen e la scuola di Darmstadt.
Rolf-Ulrich Kaiser il principale mecenate e divulgatore del genere krautrock.
Gli inizi: la band Psy Free. Lo Zodiac Free Arts Lab di Berlino.
La casa discografica Ohr.
Le influenze di Timothy Leary sulla poetica dei corrieri cosmici.
Il declino del genere e la riscoperta ad opera di Julian Cope e del suo libretto Krautrocksampler del 1995.
Sperimentazioni post-atomiche - L'avanguardia Kraut-rock
Faust
Ascolto e analisi di:
- "Why don't you eat carrots?" da Faust (1971)
Can
Ascolto e analisi di
- "Augmn" e "Halleluhvah" da Tago Mago (1970)
- "Spoon" e "Vitamin C" da Ege Bamyasi (1972)
- "Spray" da Future Days (1973)
Guru Guru
Ascolto e analisi di estratti dagli album:
- Ufo (1970)
- Hinten (1971)
- Kanguru (1972)
I Corrieri Cosmici:
Tangerine Dream
ascolto e analisi dei seguenti album disponibili su YouTube:
- Electronic Meditation (1970)
- Alpha Centaury (1971)
- Zeit (1972)
- Phaedra (1974)
I corrieri solitari: Klaus Schulze
ascolto e analisi di:
- Irrlicht (1972)
- Cyborg (1973)
- "Frank Herbert" da X (1978)
Ash Ra Tempel: le prime tracce del Krautrock mistico.
Ascolto e analisi di:
- Ash Ra Tempel (1971)
- Schwingungen (1972)
- Seven Up (1973)
Timothy Leary e i Cosmic Jokers: la fine dell'esperienza Krautrock e la fuga di Rolf Ulrich Kaiser.
Gli anarchici: il kraut-rock sovversivo
- Amon Düül I
- Amon Düül II
Scorci dal cosmo: il kraut-rock mistico
Popol Vuh
Ascolto e analisi:
- Affenstunde (1971)
- In Den Garten Pharaos (1971)
- Hosianna Mantra (1972)
I Kraftwerk: verso l'ideale di una musica cibernetica. La direzione tecno-pop del Krautrock
I Cluster e gli Harmonia: dalle prime sperimentazioni "industrial" alla creazione dell'"ambient music", collaborazione con Brian Eno.
I pionieri della musica Ambient: Kluster - Cluster - Harmonia
Ascolto e analisi degli album:
- Klopfzeichen (1970)
- Cluster (1971)
- Musik Von Harmonia (1973)
- Zuckerzeit (1974)
- Cluster & Eno (1976)
Produzione e post-produzione audio e video
Composizione di un pezzo multimediale basato su un elemento della natura per il concerto di musica elettronica “Waves”.