LO STATO
La formazione dello Stato e la sua evoluzione storica.
I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L’assolutismo illuminato. Le forme di Stato liberale, democratico e sociale.
Forme di Stato e forme di Governo. Democrazia diretta e indiretta, articolo 75 Cost.
Gli elementi costitutivi dello stato: popolo, territorio e sovranità.
Stato e Nazione. Cittadino italiano e cittadino europeo: i modi di acquisto della cittadinanza italiana, la condizione giuridica dello straniero comunitario ed extracomunitario, articolo 10 Cost. La condizione di profugo.
L'INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Il ruolo dello Stato nell’economia, articolo 41 Cost.: spese e entrate pubbliche. Il principio costituzionale di progressività delle imposte ex art.53. La riserva di legge ex art.23.
La politica economica: politica fiscale e monetaria. Deficit e debito pubblico.
Il bilancio pubblico e la programmazione economica. La manovra economica. Le modifiche alla struttura della Legge di Bilancio dopo la revisione dell’art.81 Cost.
Il sistema di assistenza e previdenza sociale: articoli 32 e 38 e 41 Cost. L’evoluzione dello stato sociale, la sua crisi attuale che si lega alla crisi della democrazia.
IL MONDO GLOBALE
L’internazionalizzazione dei mercati e le nuove dimensioni dei rapporti economici internazionali. Gli scambi con l’estero: teorie sul commercio internazionale. Il libero scambio e il protezionismo.
La bilancia dei pagamenti: funzioni. Le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza.
I rapporti monetari tra gli Stati e i sistemi di cambio. Gli Accordi di Bretton Woods, i loro effetti e la fine del sistema nel 1971. il WTO, il fondo monetario internazionale, La Banca Mondiale.