Il Paradiso di Dante (edizione a scelta libera)
Programma svolto:
Pd. I, III, VI, XI, XII, XV (vv. 25-48, vv. 88-148), XVII (vv. 46-142), XXXIII (vv. 1-39)
Giacomo Leopardi
Biografia; le opere giovanili e la prima produzione poetica; Lo Zibaldone di pensieri; la teoria del piacere; la poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza”, I Canti; Le Operette Morali.
Testi svolti:
La poetica del “vago e indefinito“: tutti i testi antologizzati
Il passero solitario
L’ultimo canto di Saffo
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il sabato del villaggio
La ginestra
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
La Scapigliatura
A. Boito, Case nuove
E. Praga, Preludio
C. Arrighi, Introduzione a La scapigliatura e il VI febbraio
I. U. Tarchetti, L’attrazione della morte (Fosca, xv, xxii, xxiii)
Giosue Carducci
Biografia; Rime nuove; Le Odi barbare
G. Carducci, Nevicata
G. Carducci, Alla stazione in una mattina d’autunno
G. Carducci, Traversando la Maremma toscana
G. Carducci, San Martino
Naturalismo
Testi svolti:
G. Flaubert, Madame Bovary: lettura integrale.
E. Zola, L’alcol inonda Parigi (L’assomoir, ii)
Fratelli Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux)
Giovanni Verga
Biografia; i romanzi preveristi; la poetica verista; il ciclo dei Vinti; I Malavoglia; Mastro-don Gesualdo; Le novelle
Testi svolti:
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La lupa
La roba
La lettera prefatoria a Salvatore Farina, prefazione all’Amante di gramigna
I vinti e la fiumana del progresso, Prefazione al Ciclo dei vinti
I Malavoglia, lettura integrale
Mastro-Don Gesualdo, La notte dei ricordi; La morte del protagonista,
Baudelaire e i poeti simbolisti
Testi svolti:
C. Baudelaire, L’Albatro
C. Baudelaire, Corrispondenze
C. Baudelaire, Spleen
C. Baudelaire, Maesta et errabunda
C. Baudelaire, Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola
Il Decadentismo
La disfatta della scienza; Il sentimento della fine e il Decadentismo
Il simbolismo e il sentimento del mistero; la poesia come musica; il linguaggio simbolico e l’oscurità
Testi svolti:
J-K. Huismans, La realtà sostitutiva (Controcorrente, II); Des Esseintes commenta Baudelaire (Controcorrente, XVI); Des Esseintes commenta Petronio (Controcorrente, VI)
O. Wilde, I principi dell’estetismo (Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray)
O. Wilde, Un maestro di edonismo (Il ritratto di Dorian Gray, I)
P. Verlaine, Languore
A. Rimbaud, Il battello ebbro
A. Rimbaud, Vocali
A. Fogazzaro, L’orrido (Malombra); Corrado Silla si definisce un inetto (Malombra)
D'Annunzio
Biografia; gli esordi poetici e narrativi; Il Piacere; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Le Laudi; Il Notturno.
Testi svolti:
Il Piacere, lettura integrale
La prigioniera del tempo (Il fuoco, II)
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
La prosa notturna (Il Notturno)
G. Pascoli
Biografia; Il Fanciullino; Myricae; I Canti di Castelvecchio; i Poemetti; i Poemi Conviviali
Testi svolti:
Prefazione a Myricae
La poetica del fanciullino
Il lampo
Il tuono
Temporale
Novembre
Piccolo bucato
X agosto
L'assiuolo
Il gelsomino notturno
La tovaglia
La mia sera
Nebbia
Il primo Novecento
Crepuscolari
S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano, Totò Merumeni
G. Gozzano, Invernale
I Futuristi
F.T. Marinetti, il movimento futurista e i suoi protagonisti
Testi svolti:
F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo
F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
Italo Svevo
Biografia; Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno
Testi svolti:
Le ali del gabbiano (Una Vita, VIII)
Ritratto dell’inetto (Senilità, VI)
La coscienza di Zeno, lettura integrale
Luigi Pirandello
Biografia; L’umorismo; Le Novelle per un anno; Il Fu Mattia Pascal; I quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno, centomila; Le maschere nude
Testi svolti:
La patente (Novelle per un anno)
Il treno ha fischiato (Novelle per un anno)
Il fu Mattia Pascal, lettura integrale
Viva la macchina che meccanizza la vita (Quaderni di Serafino Gubbio operatore, I)
Nessun nome (Uno, nessuno e centomila, VIII, cap. IV)
Come tu mi vuoi, visione integrale
Sei personaggi in cerca d’autore, visione integrale
Tra le due guerre
Umberto Saba
Biografia; la poesia onesta; il Canzoniere
Testi svolti:
La capra
Mio padre è stato per me l’assassino
Un grido
Amai
Città vecchia
Giuseppe Ungaretti
Biografia; la poetica della parola; Il Porto sepolto; L’allegria
Testi svolti:
In memoria
Il porto sepolto
Fratelli
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Eugenio Montale
Biografia; il disincanto e la speranza: costanti letterarie; Ossi di Seppia; Le Occasioni; La bufera e altro
Testi svolti:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
La casa dei doganieri
La bufera
Il dopoguerra
Forme e generi della narrativa dell’impegno
Testi svolti:
B. Fenoglio, Il privato e la tragedia collettiva della guerra (Il partigiano Johnny, VIII)
P. Levi, Il canto di Ulisse (Se questo è un uomo, XI)
P. Levi, Guerra è sempre (La tregua, Il Greco, p.188-89)