LETTERATURA
Ripresa dei concetti chiave del Romanticismo europeo e italiano
Leopardi: vita e opere
- dallo Zibaldone: La teoria del piacere, la teoria della visione e la teoria del suono, Il giardino della sofferenza, La poetica e lo stile del "vago" e "indefinito" e della "rimembranza", La noia: il più sublime dei sentimenti umani
- dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda - lettera a Pietro Giordani 19 dicembre 1819
- dai Canti: Infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra (riduzione)
- dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di in Islandese, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
- Approfondimenti:
- Esattezza, da Lezioni americane di I. Calvino
- Confronto tra Ulisse e Cristoforo Colombo, ulisside leopardiano tra mito e modernità
- Confronto tra il Pensiero LXVIII, George Gray da E.L. Masters, Antologia di Spoon River, e Sulla rotta di Cristoforo Colombo di L. Dalla
- Analisi di un'opera:
- Canti: La sera del dì di festa Amato - Ultimo canto di Saffo Pugliese - La quiete dopo la tempesta Constantin - Il passero solitario Fantozzi - A se stesso Medina
- Operette morali: Storia del genere umano Frattini - Dialogo d'Ercole e di Atlante Baglieri - Dialogo della moda e della morte Dia - Dialogo di un folletto e di uno gnomo Panetti - Dialogo di Malambruno e Farfarello Pinese - Dialogo della natura e di un'anima Bartomioli - Dialogo della Terra e della Luna Corinno - Dialogo di un fisico e di un metafisico Gambuti - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Carettoni - Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Rossi - Cantico del gallo silvestre Salmin - Dialogo di Timandro e di Eleandro Modenese - Dialogo di Plotino e di Porfirio Zinni - Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere Miante - Dialogo di Tristano e di un amico Rainoldi
Il Positivismo:
- L'Europa e l'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: lo sviluppo industriale e la cultura del positivismo
- Posizione sociale e ruolo degli intellettuali
- Il trionfo del romanzo
- La poetica del Naturalismo francese
L'età postunitaria:
- La Questione meridionale
- L'avvento della società di massa: "L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica", W. Benjamin
Il Verismo:
Verga: vita e opere
- da Vita dei campi: Prefazione a L'amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo
- da Il ciclo dei vinti:
- I Malavoglia: Prefazione, Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da cap. I), I Malavoglia e la dimensione economica (da cap. VII), La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (da cap. XV)
- Mastro-don Gesualdo: trama e caratteristiche dell'opera
- da Novelle rusticane: La roba
- confronto tra Zola, Germinal e Verga, Rosso Malpelo
Il Decadentismo:
- La visione del mondo decadente
- Temi, miti ed eroi della letteratura decadente
- Il trionfo della poesia simbolista
- Il romanzo decadente
Baudelaire: vita e opere
- da I fiori del male: Corrispondenze, L'albatros
I poeti simbolisti:
Pascoli: vita e opere
- da Il Fanciullino: Una poetica decadente
- da Myricae: Il lampo, Il tuono, X agosto, Novembre
- dai Poemetti: La digitale purpurea
- dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
D'Annunzio: vita e opere
- I romanzi (approfondimento sulle tematiche e sulle strutture narrative):
- La crisi dell'estetismo ne Il piacere
- I romanzi del superuomo: Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Fuoco, Forse che sì forse che no
- da Le Laudi, Alcyone: La pioggia nel pineto
La dissoluzione delle forme tradizionali del romanzo:
Svevo e la psicanalisi: vita e opere
- I romanzi (approfondimento sulle tematiche e sulle strutture narrative): Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
- da Senilità: Il ritratto dell'inetto (incipit del cap. I)
- Lettura integrale de La coscienza di Zeno (*)
Pirandello e l'umorismo: vita e opere
- I romanzi (approfondimento sulle tematiche e sulle strutture narrative): Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila
- da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato, La carriola
- da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia
- Lettura integrale de Uno nessuno centomila (*)
La stagione delle avanguardie e la lirica del primo Novecento in Italia: Futuristi, Crepuscolari e Vociani (cenni)
F. T. Marinetti: vita e opere
- Manifesto del futurismo
- Manifesto tecnico della letteratura futurista
- da Zang tumb tuuum: Bombardamento
Gozzano: vita e opere
- dai Colloqui: Totò Merumeni
L'ideologia e le riviste in Italia negli anni del Fascismo:
- Pietro Gobetti e "Il Baretti"
- Gramsci e la figura dell'intellettuale organico
- La vicenda di "Americana" di Elio Vittorini
- L'importanza di "Solaria" negli anni Trenta
- I Manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti
La lirica e la prosa nel periodo delle due guerre mondiali in Italia:
Rebora: Voce di vedetta morta
Ungaretti: vita e opere
- da L'Allegria: Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Girovago, Soldati
- Sentimento del tempo: tematiche
- da Il dolore: Tutto ho perduto, Non gridate più
E. M. Remarque: lettura integrale de Niente di nuovo sul fronte occidentale (*)
Montale: vita e opere
- da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Arsenio, Forse un mattino andando in un'aria di vetro, Cigola la carrucola del pozzo, Casa sul mare
- da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, La casa dei doganieri
- da La bufera e altro: La primavera Hitleriana, L'anguilla, Il sogno del prigioniero, Piccolo testamento
- da Satura: La storia
L'Ermetismo:
Quasimodo: vita e opere
- da Acque e terre: Ed è subito sera
- da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici
Dal dopoguerra agli anni Settanta:
- La cultura dell'impegno:
- "Il Politecnico"
- la polemica Vittorini-Togliatti
- La svolta culturale degli anni Cinquanta:
- le riviste "Officina", "Il Verri" e "Il menabò"
- letteratura e industria
- Lo sperimentalismo degli anni 70
Percorsi sul romanzo nel secondo dopoguerra:
Il Neorealismo
- Calvino: lettura integrale de Il sentiero dei nidi di ragno (*)
- Pavese: lettura integrale de La luna e i falò o La casa in collina (a scelta) (*)
- Fenoglio: lettura integrale de Una questione privata (*)
Il lavoro: parole, luoghi, persone
- Calvino: da Gli amori difficili, L'avventura di due sposi
Il romanzo strutturalista
- Calvino: lettura integrale de Le città invisibili (*)
Dante:
- La Divina Commedia, Paradiso: quadro generale; lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
SCRITTURA
Esercitazioni svolte durante l'anno sulle tipologie testuali dell’Esame di Stato.
(*) Le letture indicate con asterisco sono state assegnate come letture domestiche durante l’estate scorsa e durante l'anno scolastico - in classe se ne è parlato riprendendone le tematiche e leggendone alcuni estratti - quindi non ne è stata verificata la lettura integrale e la piena comprensione. La responsabilità di una buona conoscenza riguarda i singoli candidati.
I Percorsi sul romanzo nel secondo dopoguerra sono da trattare dopo la data di stesura del presente programma. Qualora per motivi contingenti non si riesca a svolgere quanto indicato, verrà data informazione alla Commissione d’esame.