Seneca: vita, opere e pensiero.
- Consolatio ad Marciam (solo italiano) (19.3-20.3);
- De brevitate vitae (VIII, 8);
- Epistolae ad Lucilium (I);
- Tacito, Annales, morte di Seneca (solo italiano) (15,62.1-64.2)
Lucano: vita, opere e pensiero.
- Bellum civile proemio (I, cv. 1-8);
- Bellum civile I, vv. 183-227 solo in italiano;
- Bellum civile II, vv. 380-391 solo italiano
Giovenale: vita, opere e pensiero; discorso generale sul genere della satira da Ennio e Lucilio, con riferimenti anche al giambo e commedia greca
- Satira I, vv. 1-30 (solo italiano);
- Satira VI vv. 114-132 ( solo italiano);
- Satira X, (solo italiano)
Marziale: vita, opere e pensiero
- Epigramma satirico “beni privati moglie pubblica” ;
- Epigramma letterario “libri tascabili” (solo italiano);
- Epigramma “il gradimento del pubblico”
Quintiliano: vita, opere e pensiero. Discorso generale sul genere della retorica giudiziaria e politica e discorso sulla decadenza dell’oratoria in età imperiale.
- Sull’educazione pubblica o privata (I, 2,4-8 in italiano; I, 2, 17-19 in italiano);
- Il maestro ideale (II, 1-5 in italiano)
- La concentrazione (X, 3,22-30 in italiano)
Petronio: vita, opere e pensiero. Parte di un percorso relativo all'evoluzione del romanzo a partire dalla spiegazione di Mimesis - E. Auerbach e Il romanzo in Italia - F. De Cristofaro e G. Alfano
- Satyricon, Fortunata (in Italiano)
- Satyricon, La matrona di Efeso (in Italiano)
Plinio il Giovane:
- Epistulae (L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio) (in Italiano)
Tacito: vita, opere e pensiero
- De Agricola, Un deserto chiamato pace (in italiano)
- De Germania et situ Germanorum, Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (in italiano)
Apuleio: vita, opere e pensiero. Parte di un percorso relativo all'evoluzione del romanzo a partire dalla spiegazione di Mimesis - E. Auerbach e Il romanzo in Italia - F. De Cristofaro e G. Alfano
- Metamorphoseon libri, Lucio diventa asino (in italiano)
- Metamorphoseon libri, Il ritorno della forma umana (in italiano)