Programma di Letteratura Italiana
Alessandro Manzoni: la nascita del romanzo (parte di un percorso relativo all'evoluzione del romanzo a partire dalla spiegazione di Mimesis - E. Auerbach e Il romanzo in Italia - F. De Cristofaro e G. Alfano)
Giacomo Leopardi: vita e opere
- brani tratti dallo Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago e l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza, Infinito e indefinito, Teoria della visione, Teoria del suono (quest'ultimo connesso alla lezione l'Esattezza di Italo Calvino tratta da Le lezioni americane)
- Infinito
- Ultimo canto di Saffo
- La sera del dì di festa
- A Silvia
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- Dialogo della Natura e di in Islandese
- La ginestra
- A se stesso
- Lettura critica di Sebastiano Timpanaro, Pessimismo e Progressismo nel pensiero leopardiano.
Introduzione all’età postunitaria
Scapigliatura
- Ugo Tarchetti, Fosca, L’attrazione della morte
Giosuè Carducci: vita e opere
- Alla stazione in una mattina d’autunno
- Pianto antico
Giovanni Verga: vita e opere
- Rosso Malpelo
- La lupa
- La roba
- La morte di Mastro-Don Gesualdo
- Malavoglia: Prefazione, Cap I, L’addio di ‘Ntoni
Introduzione al Decadentismo
Gabriele D’Annunzio - vita e opere
- La sera fiesolana
- La pioggia nel pineto
- Meriggio
- Le Vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo
Giovanni Pascoli - vita e opere
- Il fanciullino
- L'assiuolo
- X agosto
- Il gelsomino notturno
- Il lampo
- Novembre
- Letture critiche: Pasolini - Linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale, Barberi Squarotti - Il tema del nido, Contini - Il linguaggio pascoliano.
Italo Svevo: vita e opere
- La coscienza di Zeno (focus sul capitolo La morte del padre)
Pirandello: vita e opere
- L’Umorismo
- Il treno ha fischiato
- Ciaula scopre la luna
- Il fu Mattia Pascal (lettura integrale e focus su Il teatro delle marionette di Anselmo Paleari)
Avanguardie:
- Vociani
- Crepuscolarismo: Gozzano - Signorina Felicita ovvero La felicità
- Futurismo: F. T. Marinetti - Manifesto del Futurismo, Bombardameno
Ermetismo e Linea anti-novecentista
Giuseppe Ungaretti: vita e opere
- Veglia
- I fiumi
- San Martino del Carso
- Mattina
- Soldati
- In memoria
Quasimodo: vita e opere
Linea anti-novecentista
Umberto Saba: vita e opere
- A mia moglie
- Amai
- Città vecchia
- La capra
Eugenio Montale: vita e opere
- I limoni, Ossi di seppia
- Non chiederci la parola, Ossi di seppia
- Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia
- Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia
- La bufera, La bufera e altro
- Primavera hitleriana, La bufera e altro
Neorealismo e Cesare Pavese: vita e opere
- La luna e i falò (parti scelte dalla docente)
Pier Paolo Pasolini: vita e opere
- Ragazzi di vita, Dentro Roma, cap. VII
- Una vita violenta, Una nuova casa, II, 1
- Una vita violenta, Degradazione e innocenza del popolo, II
- Scritti corsari, Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea
- Scritti corsari, Acculturazione e acculturazione, Il potere della televisione
Primo Levi: vita e opere
- lettura integrale de I sommersi e i salvati
Espressionismo
Carlo Emilio Gadda: vita e opere
- La cognizione del dolore (La morte della mamma)
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (La morte di Liliana)
- Eros e Priàpo (Mussolini oggetto barocco)
Strutturalismo
Italo Calvino: vita e opere
- Lezioni americane (Esattezza)
Lettura integrale di:
- Thomas Mann - La morte a Venezia
- Franz Kafka - La metamorfosi
- Luigi Pirandello - Il fu Mattia Pascal
- Primo Levi - I sommersi e i salvati
DANTE ALIGHIERI, Il Paradiso
Quadro generale.
Analisi e commento dei canti I, III, XXXIII.