Modulo per autore: G. Leopardi. Il pensiero. La poetica del vago e dell’indefinito. Pessimismo storico, cosmico e titanico. I Canti Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; la rimembranza Piccoli Idilli: L’Infinito. Grandi Idilli: Il passero solitario, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Le Ricordanze (versi 77-94), Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra (1-58 e 297-317). Dal ciclo di Aspasia: A se stesso. Le Operette morali e l’arido vero. Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Modulo storico-culturale: Positivismo, Naturalismo, Verismo. I fondamenti teorici del Positivismo. Il naturalismo francese. Il romanzo sperimentale di Zola. Il ciclo dei Rougon-Macquart. Trama dell’Assomoir e di Germinal. Dall’Assomoir: L’alcol inonda Parigi. Il Verismo italiano
Modulo per autore: Giovanni Verga. Il periodo preverista e l’adesione al Verismo. Poetica e tecnica narrativa verista. La Prefazione all’Amante di Gramigna. L’ideologia verghiana e confronto con Zola. Il ciclo dei Vinti. Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo. Novelle rusticane: La roba I Malavoglia: l’intreccio, modernità e tradizione, la costruzione bipolare del romanzo. Dai Malavoglia: la Prefazione al romanzo; il mondo arcaico e l’irruzione della storia; l’addio al mondo pre-moderno Mastro Don Gesualdo. L’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto valori - economicità, la critica alla religione della roba. Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo. Confronto tra I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo
Modulo per autore: Baudelaire e i poeti simbolisti. I fiori del male: Spleen, L’albatro, Corrispondenze
Modulo storico-culturale: Le filosofie della crisi e dell’irrazionalismo tra fine ‘800 e inizio ‘900. Il Decadentismo. L’origine del termine; la visione del mondo decadente: il mistero e le Corrispondenze. L’estetismo. Il romanzo decadente. J. K.Huysmans. Da Controcorrente: La realtà sostitutiva
Modulo per autore: G. D’Annunzio. L’estetismo. Il Piacere (trama). Da Il Piacere: Ritratto d’esteta; un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti Il superomismo. Le Laudi. La fase del Notturno Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio. Notturno: La prosa “notturna”
Modulo per autore: G. Pascoli. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia pascoliana. Le soluzioni formali. Il Fanciullino. Myricae: Lavandare, Novembre, X Agosto, Temporale, l’Assiuolo. I Poemetti: Italy. I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Microsaggio: Il Fanciullino e il Superuomo: due miti complementari
Modulo per tema: La stagione delle avanguardie. Il Futurismo. F. T. Marinetti: Il Manifesto del Futurismo. Il Manifesto tecnico della letteratura futurista. Da Zang Tumb Tumb: Bombardamento
Modulo per genere: il romanzo del ‘900 I. Svevo. La cultura di Svevo. La figura dell’inetto e la struttura psicologica del personaggio. Senilità (trama). Da Senilità: Il ritratto dell’inetto. La Coscienza di Zeno: trama; il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, il rapporto dialettico salute-malattia, il ruolo della psicoanalisi, l’inattendibilità del narratore, la funzione critica di Zeno. Da La Coscienza di Zeno: il fumo; la morte del padre; la salute ”malata” di Augusta; la profezia di un’apocalisse cosmica L. Pirandello. La visione del mondo, il relativismo conoscitivo, la trappola della vita sociale, la critica dell’identità individuale, il rifiuto della socialità. Trama de L’esclusa e de Il Fu Mattia Pascal. Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Non saprei proprio dire ch’io sia. Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Modulo per autore: L. Pirandello Da L’Umorismo: Il contrasto vita/forma; il sentimento del contrario. Il Teatro. Il teatro nel teatro. Sei personaggi in cerca d’autore. Enrico IV. Da I sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. Visione autonoma della rappresentazione teatrale de I sei personaggi in cerca d’autore. Da Enrico IV: Il filosofo mancato e la tragedia impossibile. Confronto Svevo-Pirandello sul tema del rapporto dialettico salute/malattia
Modulo per autore: la poesia del’900. Il superamento e la rivisitazione delle forme poetiche tradizionali. G. Ungaretti. L’Allegria. La poesia come illuminazione. L’analogia. Gli aspetti formali. L’Allegria: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, S. Martino del Carso, Soldati, I fiumi. Da Sentimento del tempo: La madre. Da Il dolore: Non gridate più
E. Montale. Ossi di seppia. Il titolo e il motivo dell’aridità. Il varco. La poetica. Le soluzioni stilistiche Ossi di seppia: I Limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Forse un mattino andando. Le Occasioni. La poetica degli oggetti. La donna salvifica. Le Occasioni: Dora Markus. La casa dei doganieri. La Bufera e altro: Piccolo testamento
S. Quasimodo: da Giorno dopo giorno: Milano agosto 1943, Uomo del mio tempo
Modulo tematico: Letteratura e industria. Da Scritti corsari di P. P. Pasolini: Sfida ai dirigenti della televisione; P. Volponi: testi da Il Memoriale e da Le mosche del capitale
Modulo tematico: Uomo e ambiente. I. Calvino: da Le città invisibili- Le città continue: Leonia, Trude, Pentesilea, Ottavia, Eufemia
Lettura integrale dei romanzi di C. Pavese: La casa in collina e di P. Levi: Se questo è un uomo
Produzione scritta: Tipologia A/B/C
Milano, 15 maggio 2024
La docente Gli studenti