Società e Stato : istituzioni , norme sociali e organizzazioni, caratteri e disfunzioni della burocrazia. Devianza e controllo: la teoria di Merton. Devianza e stigmatizzazione: Becker. Gli strumenti del controllo sociale. Le istituzioni totali: Goffman e Foucault
Disuguaglianza e povertà : Conflittualità sociale e stratificazione . Un punto di partenza: Durkheim e il concetto di anomia, il punto di vista di Marx e quello di Weber. La stratificazione sociale nella società contemporanea: nuove dinamiche e mobilità sociale .La lettura muldimensionale della povertà ( A. Sen). Misurare la povertà: chi sono “ i nuovi poveri”. Povertà ricorrente e povertà persistente , lettura di un breve testo di Chiara Saraceno
Società di massa e Cultura. Analisi dell'industria culturale nel secondo dopoguerra ( argomento trattato anche in filosofia). Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa. M.McLuhan, “il villaggio globale”
Religione e secolarizzazione: l’analisi sociologica della religione. Il punto di vista di Marx, Durkheim e Weber . Religione e contemporaneità: laicità e globalizzazione, fondamentalismo e pluralismo. Il punto di vista di P.Berger
Il potere e la Politica : dallo Stato assoluto al Welfare State. Analisi del potere : Foucault ( documento di approfondimento) Potere e Stato nell'analisi di Weber. . Stato moderno e sovranità. Un prodotto del " Novecento": lo Stato totalitario (documento di approfondimento, il totalitarismo secondo H. Arendt, lezioni di democrazia Sartori) Un’analisi critica sulla democrazia:conformismo e populismo. La democrazia da esportare ( articolo) Il Welfare State : storia e configurazioni dello Stato sociale, aspetti e problemi.
I diversi volti della Globalizzazione: economia, cultura e politica. Bauman, Beck, Giddens, Stiglitz, Rodrik La globalizzazione economica: la mondializzazione dei mercati finanziari. Deglobalizzazione e inflazione. La globalizzazione politica: organismi internazionali e finalità. Affermazione ed estensione della democrazia. Guerra e globalizzazione. Crisi della democrazia?. Il tramonto dell’Occidente.: Sergio Fabbrini dal Sole 24 Ore. La morte dell’Occidente: art di marcello Veneziani. La globalizzazione culturale: macdonaldizzazione e glocalizzazione ( Ritzer). Riflessioni attuali sulla globalizzazione e posizioni critiche: riduzione delle disuguaglianze, il punto di vista di C.Cottarelli .Modelli economici alternativi: la teoria della decrescita di Serge Latouche. Lo spazio politico in crisi: sovranismo, astensionismo e complottismo
Il mondo del lavoro: il mercato del lavoro e le sue disfunzioni. La disoccupazione come problema sociale. Flessibilità e precarietà : il punto di vista di Luciano Gallino. Il lavoro oggi : nuovi assetti e nuovi status. Tra mercato e Welfare: il terzo settore
La società multiculturale: incontro/scontro tra Culture, il pluralismo degli Stati moderni i flussi migratori, migrazione e globalizzazione, il valore della differenza, la ricchezza della diversità culturale . I movimenti sociali. Dalla multiculturalità al multiculturalismo: gli interventi politico-legislativi, modelli di ospitalità,diritti e cittadinanza I rischi del multiculturalismo: il razzismo differenzialista e l'essenzialismo culturale .Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale. Tylor: uguaglianza e differenza. Immigrazione tra inclusione ed esclusione:articolo di Silvia Fratini
La ricerca sociologica: i fondamenti della ricerca sociale; oggetto di studio e obiettivi principali; strumenti, tecniche e metodi della ricerca sociale, con particolare riguardo all'osservazione, all'utilizzo del questionario, dell'intervista strutturata, libera, non direttiva e in profondità, nonché all'utilizzo dell'esperimento nella ricerca sociale.
Tutti gli argomenti sono stati approfonditi dalle letture del libro di testo e da materiali proposti dalla docente come articoli online, fotocopie ecc