CONTENUTI
|
ATTIVITA’ / TESTI
|
1. La critica della società capitalistica. Feuerbach e Marx
Il materialismo naturalistico di Feuerbach - L’alienazione e il materialismo storico – Il sistema capitalistico e il suo superamento
|
Libro di testo-
lettura dei brani: Feuerbach: L’origine dell’alienazione religiosa- Marx: I vari aspetti dell’alienazione operaia – La correlazione tra struttura e sovrastruttura
|
2. La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer: il mondo come rappresentazione e come volontà - La vita tra dolore e noia - Il pessimismo - Le forme di liberazione dell’uomo: arte, etica, ascesi
Kierkegaard: la scoperta dell’esistenza - Il carattere religioso dell’opera di Kierkegaard - Possibilità, angoscia, disperazione
|
Libro di testo-
Video-lezione di U. Galimberti su Schopenhauer
lettura dei brani: Schopenhauer: La volontà – La triste condizione umana – Kierkegaard: La scelta paradossale della fede
|
3. Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche. Freud e la psicoanalisi
Nietzsche: La fedeltà alla tradizione - l’avvento del nichilismo – l’uomo nuovo e il superamento del nichilismo
Freud: La via di accesso all’inconscio - la struttura della psiche e le nevrosi - La teoria della sessualità - L’origine della società e della morale – gli sviluppi della psicoanalisi: Adler e Jung
|
Libro di testo- Video di Recalcati su Freud-
lettura dei brani: Nietzsche: Laconciliazione di apollineo e dionisiaco – L’origine della tragedia greca- Lo spazio vuoto della possibilità dopo la morte di Dio – La visione e l’enigma –Freud: L’interpretazione del sogno - La situazione analitica – La funzione dell’analisi – Il complesso di Edipo -
lettura del brano: Il sogno di Leonardo da Vinci
|
4. La critica della società. Da Weber alla Scuola di Francoforte: La fondazione della sociologia scientifica - La teoria del tipo-ideale - L’avalutatività - Etica protestante e spirito del capitalismo –
Adorno: dialettica negativa - industria culturale - Dialettica dell’illuminismo
Horkheimer: i limiti del marxismo - nostalgia del totalmente altro
Marcuse: Critica a Freud - Eros liberato e uomo a una dimensione
Benjamin: la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte
|
Libro di testo – PPT - Video sul Sessantotto e l’utopia di un mondo libero
lettura dei brani: Weber: L’etica protestante e il dovere della produttività – Adorno-Horkheimer: L’esito dell’Illuminismo – Marcuse: La desublimazione repressiva – Benjamin: Il mutamento dell’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica
|
5. L’esistenzialismo. Heidegger e Sartre
Essere e tempo - L’analitica esistenziale - L’Essere-nel mondo - L’Essere-con-gli-altri - Esistenza autentica e inautentica - L’angoscia - La metafisica occidentale come oblio dell’essere - La svolta - La tecnica e l’Occidente - Il nichilismo - Opera d’arte, linguaggio e poesia
Sartre: Esistenza come incertezza rischio e decisione - La nausea - L’in-sé e per-sé - L’esistenzialismo come umanismo - esistenzialismo e marxismo: serie e gruppo
|
Libro di testo-
lettura dei brani: Heidegger: L’esserci come possibilità – Il nulla come territorio inaccessibile alla scienza – La poesia come luogo della manifestazione dell’essere – Video-intervista a Sartre - Video di Recalcati su Sartre-
Lettura dei brani: Il peso della responsabilità – L’incontro-scontro tra libertà contrapposte
|
6. Bergson e lo spiritualismo
Memoria ed esperienza - Tempo come durata - Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice - Istinto e intelligenza - Società chiusa e aperta - La religione statica e dinamica.
Benedetto Croce e lo storicismo assoluto.
L’attualismo di Giovanni Gentile
|
Libro di testo-
lettura dei brani: Bergson: Il superamento del dualismo tra interiorità ed esteriorità - La vita come esplicarsi dell’élan vital
|
7. Hannah Arendt
Le origini del totalitarismo - Vita activa - La banalità del male
|
PPT - finale del film di Margarethe von Trotta -
Lettura dei brani: Arendt: La forma assoluta del male - La politica come spazio del discorso e del dialogo
|
8. Tendenze del pensiero contemporaneo: Derrida
La decostruzione di Derrida – scrittura e differenza
|
Libro di testo- lettura del brano: Derrida: La critica della filosofia del soggetto e della presenza – video di Ferraris su Derrida:
https://www.youtube.com/watch?v=pUPrXWG9DEU
|