LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia:
Teoria, analisi e composizione
Programma svolto
Armonia tonale
Armonia 1: elaborazioni su basso
Accordi di settima di sensibile
Accordi di sesta aumentata: sesta italiana, tedesca e francese
Tecniche di modulazione
Modulazione alla dominante del maggiore e alla dominante e mediante del minore
Ritardi cadenzale con formula 7-6
Formula di ritardo 2-3 nelle successioni 2/5 3/6 e 2/4 3/5
Modulazioni ai toni vicini: vi, ii, del maggiore; IV (iv) dei due modi; iii del maggiore, VI e VII del minore
Tecniche per il riconoscimento delle modulazioni in una traccia di basso
Studio ed elaborazione di tracce di basso con modulazioni multiple
I partimenti di scuola napoletana: studio di alcuni stilemi compositivi ed elaborazione dei partimenti n 3, 6, 7, 8 di Fenaroli nella disposizione tastieristica a 4 parti strette con successiva rielaborazione a 3 parti
Elaborazione di temi d'esame di tipologia B1
Armonia 2: elaborazione di una melodia
Studio dei profili melodici cadenzali
Studio dei profili melodici su espansioni e stilemi di tonica, dominante e sottodominante
Armonizzazione di melodie diatoniche con triadi e settime
La modulazione nella melodia: elaborazione di melodie di autori romantici, con modulazioni ai toni vicini
Elaborazione di temi d'esame con tipologia B2
Analisi musicale
Strutture armoniche tipiche dell' '800: nona di dominante, undicesima e tredicesima di tonica e dominante, accordi con sesta aggiunta, accordi con alterazione della quinta.
Studio dell'elaborazione discorsiva di un'analisi attraverso le Romanze senza parole di F. Mendelssohn. Analisi dei seguenti brani:
Mendelssohn, Romanza op. 62 n1
Mendelssohn, Romanza op. 62 n 6
Mendelssohn, Romanza op. 62 n 2
Ampliamento dello spazio tonale nell' '800: scambio modale, modulazione cromatica, modulazione con equivalenti enarmonici, divisione simmetrica dell'ottava. Cenni alla condotta parsimoniosa delle parti. Analisi dei seguenti frammenti e brani musicali:
Schubert, Sonata D 664, II mov. bb. 50-75
Schubert, Sonata D 850, I mov., tema
Grieg, Peer Gynt, Il mattino, tema
Schubert, Sonata D 850,III mov., bb.53-61
Schubert, Valses nobles D 960 n 11, bb. 9-16
Schubert, Ländler D 734 n 8, bb. 1-13
Chopin, Studio op. 10 n 10, bb. 13-18
Chopin, Nouvelles études, n 2 (brano completo)
Chopin, Preludio op. 28 n. 9 (brano completo)
Studio di alcuni sistemi post-tonali tra 800' e 900'
La modalità diatonica: analisi dei seguenti brani:
Bartok, Mikrokosmos, frammenti dai n 100 e 59
Casella, Siciliana da 11 pezzi infantili (brano completo)
Il sistema pentatonico. Analisi del seguente brano:
Bartok, Mikrokosmos n 127 (brano completo)
Il sistema esatonale. Analisi dei seguenti brani:
Bartok, Mikrokosmos n 136 (sezione I)
Debussy, Preludio n 2 (brano completo)
Il sistema ottatonico. Analisi del seguente brano:
Bartok, Mikrokosmos n 109, (prima sezione)
I modi artificiali: studio panoramico delle scale: araba, tzigana, orientale, frigia spagnola, acustica, enigmatica. Analisi dei seguenti frammenti musicali:
Debussy, La soireé dans Grenade, bb. 7-17
Tchaikovsky, Marcia slava, bb. 13-20
Debussy, Preludio n 9, bb. 1-24
A. Casella, 11 pezzi infantili, Minuetto (brano completo)
A. Kachaturjan, Ritratto musicale (brano completo)
A. Casella, 11 pezzi infantili, Bolero (brano completo)
Il sistema cromatico e la dodecafonia.
Analisi di temi d'esame con tipologia A
Milano, ______________________________
Data ultima modifica:
Lunedì, 6 Maggio, 2024 - 16:16
Docente:
durso.davidegiuseppe