Il superamento del Criticismo kantiano : la nostalgia dell'Infinito, la coincidenza della Verità con il Tutto , la visione razionale della Storia, Stato e società civile (Hegel)
Un nuovo modo di concepire la filosofia: il superamento di Hegel
Il progetto di emancipazione dell’uomo (Feuerbach e Marx) L'alienazione e il materialismo storico. Il sistema capitalistico e il suo superamento. Il paradosso del Capitalismo: corsa alla produzione e al consumo , distruzione delle risorse umane e naturali. La rivoluzione e l'utopia comunista. Il lavoro come auto-realizzazione dell'individuo
Il progresso scientifico e lo sviluppo industriale: il Positivismo (/caratteri generali perché l'argomento è stato trattato in più discipline negli anni precedenti). La visione etica di Mill: Il valore della libertà individuale e la tutela della libertà d'opinione e d'azione.
Le contraddizioni della società industriale: la visione pessimistica di Schopenhauer e di Kierkegaard. La domanda sul senso dell’esistenza: io sono Volontà e rappresentazione (Schopenhauer) io sono possibilità e disperazione (Kierkegaard) L'attualità di un pensiero inattuale ( articoli e letture)
La critica allo scientismo e alla società di massa: Lukács, Schopenhauer e Nietzsche due nemici del progresso ( documento) Nietzsche. Schopenhauer e Leopardi: rassegnazione contro impegno civile( documento) La decostruzione della Morale, accettazione del "nulla” e avvento dell’ “oltreuomo". La Morale come male necessario: Freud. Il disagio della Civiltà ( documento) Il limite della scienza : slancio vitale ed evoluzione creatrice (Bergson )
L’indagine sulla società capitalistica (Weber) I pericoli di un mondo razionalizzato: Horkheimer e Adorno. La critica ai mezzi di comunicazione di massa, l’utopia di un mondo migliore,l'utopia di un mondo più libero: Marcuse
La riflessione politica sugli eventi del '900: la politica come spazio del conflitto, Schmitt. La politica come spazio del dialogo, H.Arendt
Fine della politica? Libertà e democrazia. La democrazia come "male minore": Popper.
Verità e democrazia Fausto Colombo sulle orme di Foucault (introduzione e primo capitolo. La parresia ad Atene: la politica della verità da pag 25 a pag 53)
La filosofia come riflessione sul presente. di che cosa si deve occupare? (articolo )
Ogni tema e/o filosofo trattato, è stato approfondito dalla lettura di brani tratti dal libro di testo, da documenti prodotti dalla docente o da articoli di giornali, riviste e siti specifici. Così come molti argomenti sono stati trattati in modo trasversale alle altre discipline