Tecnica di Base: Primi due capitoli di Bernold "Tecnica dell'imboccatura" (emissione del suono, controllo, postura, respirazione), "Esercizi giornalieri" di P.Taffanel, Reichert, "17 esercizi giornalieri" (tecnica digitale), scale, arpeggi, scale cromatiche.
Studi: studi singoli tratti da T. Boehm "24 Studi Capricci", Andersen op. 30, Koehler op. 33, Furtenau op. 107, Briccialdi "24 Studi"
Repertorio: (elenco complessivo dei repertori affrontati singolarmente da ciascun alunno) J.S. Bach Partita in La minore, C. Reinecke "Ballata op 288", B. Martinu "Sonata", F. Schubert Sonata "Arpeggione", G. Telemann "Fantasia n 8", J. Ibért "Piece", F.X. Mozart Rondò in mi minore per flauto e pianoforte. F. Kuhlau "Gran Solo", J.S. Bach Suite n 2,Borne "Fantasia brillante su Carmen", F.J. Haydn (L. Hofmann) Concerto in Re maggiore.
Musica di insieme: Verdi "Cori Mattatori e Zingarelle" (trascr. coro flauti) M. Koksàr "Tre Saltus hungarica", R. Hazon "Notturno".