POESIA
Leopardi, il nulla e la poesia
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
Dialogo della Natura e di un islandese
L’infinito
A Silvia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
(N.B. il lavoro su Leopardi muove dall’esegesi operata da Emanuele Severino nei suoi testi Il nulla e la poesia e Cosa arcana e stupenda, ed. Rizzoli)
Dal Romanticismo al Simbolismo
Baudelaire
Da I fiori del male
L’albartro
Corrispondenze
Spleen
Inno alla bellezza
Invito al viaggio
Baudelaire in Italia - la Scapigliatura lombarda
Arrigo Boito, La lezione di anatomia
Realismo Vs. Simbolismo
Verlaine
Languore
Arte poetica
Wilde
I principi dell’estetismo (prefazione a Il ritratto di Dorian Gray)
Nietzsche
Da: Così parlò Zarathustra
Il grande meriggio
Rimbaud, la poesia che si fa corpo
Lettera del veggente
Sensazione
d’Annunzio il poeta superuomo
Letterina alla mamma (da: Primo vere)
La fase della bontà:
da Poema paradisiaco: Consolazione
Il panismo
Meriggio,
La pioggia nel pineto
Thanatos
Qui giacciono i miei cani
Pascoli il poeta e il fanciullo
Il fanciullino (cap. V)
Novembre
Temporale
Il gelsomino notturno
Digitale purpurea (focus: la rappresentazione della donna)
Alexandros
Italy
Le avanguardie del Novecento: Futurismo (focus: i linguaggi del 900)
Filippo Tommaso Marinetti
Fondazione e manifesto del futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista ;
Combattimento di Adrianopoli
Valentine de Saint Point
Manifesto della donna futurista (focus: la rappresentazione della donna)
Focus: Futurismo russo e rivoluzione
V.V. Majakovskij, Ordinanza all’esercito dell’arte (focus: i linguaggi del 900)
L’esperienza simbolista in Italia: Ungaretti
Ungaretti e Bergson: il tempo, la memoria
Da L’allegria:
In memoria
Il porto sepolto
I fiumi
Veglia
San Martino del Carso
Commiato
Focus simbolismo: Fernando Pessoa, Simbolo e analogia
Montale: il correlativo oggettivo
Da: Ossi di seppia
Meriggiare pallido e assorto
I limoni
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
Da: Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (focus: la rappresentazione della donna)
Lettura integrale di Ossi di seppia
Divina commedia: Paradiso
Ordinamento del Paradiso
I quattro sensi della Divina commedia
Lettura dei canti I, III (Piccarda Donati - focus: la rappresentazione della donna), XXXIII
PROSA
Il Positivismo
Prefazione e pagine iniziali de L’assommoir (L’ammazzatoio) di Emile Zola
Il Verismo: Verga
La lupa (focus: la rappresentazione della donna)
L’amante di Gramigna (focus: la rappresentazione della donna)
Rosso Malpelo
Il ciclo dei vinti - novità tematiche e tecniche del verismo verghiamo
I Malavoglia: temi, trama, tecnica
Prefazione
La visita di condoglianze
Mastro-Don Gesualdo: temi, trama, tecnica
La morte di Gesualdo
D’Annunzio: dal romanzo decadente alla sperimentazione ‘notturna’
Il piacere: temi, trama, tecnica
introduzione e dedica
Le prime pagine come epitome dell’estetismo dannunziano
Il fuoco: temi e trama
L’empasse del superuomo: il funerale di Wagner
Il notturno: temi e tecnica
Le violette di Pisa
Vita Vs. Scienza, l’analogia
J. Joyce, da Ulysses pagine finali, Molly’s monologue (focus: la rappresentazione della donna)
M. Proust, l’inizio della Recherche, La madeleine
La frantumazione dell’uomo Italo Svevo
Una vita, Temi e tecnica
Le ali del gabbiano
Senilità, temi e tecnica
Emilio e Angiolina
La coscienza di Zeno: lettura integrale
Luigi Pirandello
L’umorismo
Il fu Mattia Pascal - lo strappo nel cielo di carta, postfazione alla seconda edizione
Uno nessuno e centomila - Il naso, pagine finali
ARGOMENTI DA AFFRONTARE
Focus: Il teatro pirandelliano
Così è se vi pare,
Enrico IV