Dante: Struttura del Paradiso e lettura e commento dei Canti I, II (vv.1-18), III, IV e V (in sintesi), VI, X (vv.93-96; vv.109-114).
Ripasso generale delle caratteristiche peculiari del Romanticismo.
Leopardi: vita, opere e visione poetica.
Letture passi dello Zibaldone sulla poetica del vago e dell'indefinito.
Piccoli e Grandi Idilli parafrasi e commento: L'infinito, La sera del dì di festa,A Silvia, Canto notturno del pastore errante dell'Asia.
Ciclo di Aspasia:parafrasi e commento di A se stesso e parafrasi e commento di alcune parti della Ginestra (I strofe; II strofe vv.72-77; III strofe vv.111-135,145-155; V strofe 231-236; VI strofe vv.289-296; VII strofe), sunto del rimanente.
Le Operette morali: lettura e commento Dialogo della Natura e di un Islandese.
Contesto storico dell'età Postunitaria e Positivismo.
La Scapigliatura: caratteristiche principali con commento e parafrasi del Preludio di Praga.
Naturalismo e Verismo a confronto.
Lettura del brano sull'impesonalità di Luigi Capuana.
Verga: vita, opere e visione del mondo.
Lettura e commento: novelle Rosso Malpelo e la Roba.
Ciclo dei Vinti: Storia in generale dei Malavoglia e confronto con Mastro Don Gesualdo.
lettura e commento dai Malavoglia, I Vinti e la fiumana del progresso, Il mondo arcaico e l'irruzione della storia.
Decadentismo: caratteristiche generali; eroi decadenti.
Lettura e commento del Morto lieto di Baudelaire.
D'Annunzio: vita e visione del mondo.
Lettura e commento di due brani tratti dal Piacere: Il Verso è tutto e Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.
Riflessione sul concetto d'estetismo e superuomo dannunziano.
Le Laudi: da Alcyone parafrasi e commento della Pioggia sul Pineto.
Pascoli: vita e visione del mondo. Poetica del Fanciullino e poesia "pura".
Lettura e commento tratta da " Il Fanciullino" Una poetica decadente.
Da Myricae parafrasi e commento del X Agosto.
Dai Poemetti parafrasi e commento di La Vertigine.
Dai Canti di Castelvecchio parafrasi e commento Nebbia.
Svevo: Vita, opere e visione del mondo.
Lettura e commento dal romanzo Una Vita "Le ali del gabbiano".
Lettura e commento dal romanzo Senilità "Il ritratto dell'inetto".
Lettura e commento dal romanzo La coscienza di Zeno "Il fumo" e "La morte del padre".
Approfondimento sulla psicanalisi di Freud.
Pirandello: vita , opere e visione del mondo.
Lettura e commento dall'Umorismo "Un'arte che scompone".
Lettura e commento novelle: Ciàula scopre la Luna; Il treno ha fischiato; La patente e La carriola.
Lettura integrale del romanzo Il Fu Mattia Pascal.
Lettura e commento brano di Uno, nessuno e Centomila "Nessun nome".
Caratteristiche del Futurismo sul Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista di Marinetti.
Lettura e commento di Bombardamento da Zang tumb tuuum.
Vita e opere di Ungaretti.
Lettura e commento delle seguenti poesie:Il Porto Sepolto, Fratelli, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Sereno.
Caratteristiche dell'Ermetismo.
Vita e opere di Quasimodo
Lettura e commento delle seguenti poesie: Alle fronde dei salici, Ed è subito sera, Uomo del mio tempo.
Vita e opere di Montale.
Lettura e commento delle seguenti poesie: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, I Limoni.