LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Consolidare le competenze linguistiche:
1. Padroneggiare la lingua latina in modo sufficiente a orientarsi nella lettura e comprensione del testo
2. Padroneggiare le strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici
latine
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo:
1. Decodificare il messaggio di un testo in latino e (soprattutto) nella traduzione italiana
2. Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario:
1. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un'opera e di un autore
2. Padroneggiare le tecniche di scrittura dei testi di tipo espositivo e argomentativo
3. Padroneggiare gli strumenti espressivi nella comunicazione orale
4. Decodificare il messaggio di un testo in latino o in traduzione italiana
5. Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l'intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali
6. Descrivere la personalità intellettuale degli autori presi in esame e i caratteri generali delle loro opere
CAPACITA'
1. Saper leggere e analizzare dei testi in originale e/o in traduzione
2. Saper riconoscere i temi trattati dai principali autori della letteratura latina
3. Saper individuare diversità e analogie in autori latini che trattano un argomento comune
4. Saper collocare gli autori latini analizzati nel contesto storico-culturale del loro tempo
5. Individuare le strutture proprie dei vari generi letterari
6. Interpretare e commentare opere in prosa e/o in poesia, servendosi degli strumenti dell'analisi
linguistica, stilistica e retorica
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Lezione frontale, chunked lesson, flipped classroom, lezione partecipata, brain storming, lavori di gruppo in classe o a casa
Verifiche: prove scritte o orali. Valutazione formativa basata sulle osservazioni e sugli interventi fatti da ogni singolo studente in classe.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.