LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Letteratura:
- Saper analizzare un testo latino dal punto di vista stilistico e retorico
- Saper cogliere elementi di continuità e differenza tra la cultura letteraria latina e quella italiana (Fortleben dell'antico)
- Saper operare collegamenti interdisciplinari
- Saper ricostruire una cronologia della letteratura latina
- Saper riconoscere gli elementi fondamentali di differenti generi letterari, la loro origine e la loro fortuna
Lingua:
- Saper analizzare dal punto di vista linguistico un testo latino d'autore
- Saper tradurre autonomamente un testo di media difficoltà d'autore
- Risucire a comprendere un breve testo latino
- Saper manipolare brevi enunciati latini
- Riuscire a tradurre e ad analizzare un brano di autore (prosa o poesia) con l'aiuto del docente
Disegno storico della letteratura dall'origini all'età di Cesare.
Grammatica latina: sintassi della frase complessa, sintassi dei casi
Analisi retorica, stilistica, culturale di testi letterari
- lezioni frontali
- lezioni partecipative
- metodo induttivo
- lavori di gruppo, cooperative learning
- peer tutoring
- flipped classroom
- uso di tecnologie informatiche (es. padlet, kahoot)
- verifiche scritte e orali: completamenti, traduzioni, trasformazione e manipolazione di frasi.
- test interattivi di lessico e di morfologia attraverso strumenti informatici.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Le origini della letteratura latina, Livio Andronico, Nevio ed Ennio. Il teatro comico (Plauto e Terenzio), le origini della storiografia, Lucilio e la Satira. Quadro della letteratura di età repubblicana, confronto con la letteratura ellenistica. Catullo, Lucrezio, Sallustio, Cesare. (Cicerone e la fine dell'età repubblicana da destinare al successivo anno scolastico).
Lettura in antologia (brani italiani, testo a fronte, latino) di Ennio, Plauto (lettura integrale in italiano dell'Anfitrione), Catullo, Lucrezio, Sallustio, Cesare.
Lingua: illustrazione delle proposizioni con il congiuntivo (funzioni di ut, cum, interrogative indirette), usi del partcipio, gerundio e gerundivo, cenni sintetici alla 'sintassi dei casi'. I contenuti di lingua saranno illustrati in modo induttivo a partire dalla lettura di brevi testi sul mito (Igino), con attenzione allo sviluppo di capacità di comprensione del testo. Affinamento delle competenze lessicali, a partire dalla lettura dei testi.