Il Dipartimento di Storia dell’arte propone un Laboratorio di approfondimento disciplinare sul linguaggio fotografico per stimolare la creatività degli studenti ed educare alla consapevolezza dello sguardo. Nel percorso di educazione visiva e civica, si tratteranno tematiche inerenti la Storia dell’arte e della Fotografia, a partire da un approfondimento sul genere artistico e fotografico del Ritratto e dell’Autoritratto, come stimolo per la riflessione sulla scoperta dell’identità dell’altro e presa di coscienza di se stessi. In un percorso teorico/pratico di 6 ore, gli studenti, saranno introdotti ai principi base della tecnica fotografica, visioneranno esempi di opere di artisti e fotografi, realizzeranno fotografie e svilupperanno competenze nella comunicazione visiva digitale.
Obiettivi:
Acquisire una conoscenza basilare della tecnica fotografica
Utilizzare la fotografia come stimolo e strumento didattico per osservare e comprendere un’opera d’arte
Utilizzare la fotografia come strumento per imparare a guardare il mondo e ad osservare la realtà da diversi punti di vista
Imparare a documentare, interpretare esperienze ed emozioni con l’uso della fotocamera
Potenziare e favorire la comunicazione creativa e digitale degli studenti attraverso il linguaggio visivo e fotografico
Fornire occasioni di protagonismo culturale e di inclusione
Sviluppare competenze digitali specifiche nell’ambito della comunicazione visiva digitale
Sviluppare competenze di cittadinanza attiva
Destinatari:
classi 4A, 4C, 4H, 4I, 4M, 4P + altre 2 classi Quarte su richiesta