l’Educazione Civica si presenta come un ambito particolare dell’azione scolastica e per raggiungere le sue finalità specifiche essa deve tendere, da un lato, a coordinare le altre discipline del curricolo nella misura in cui i loro obiettivi curricolari hanno diretta pertinenza per l’Educazione Civica stessa e, dall’altro lato, deve integrarle con un percorso proprio, volto a sviluppare in particolare la consapevolezza di sé e l’assunzione del principio di responsabilità in relazione ai sistemi di interdipendenza in cui ogni soggettività umana è inserita nel contesto locale, regionale, nazionale, sovranazionale e internazionale su differenti scale. È necessario che tale percorso porti allo stesso tempo ad accrescere la comprensione critica degli aspetti istituzionali e organizzativi (in senso giuridico, politico, economico e sociale) e dei mezzi tecnici oggi a disposizione per partecipare attivamente allo sviluppo e al governo di quelle interdipendenze.
Ogni classe aderente parteciperà a due incontri di due ore ciascuno. Le classi saranno raggruppate in aula magna in turni di due ore per due lezioni, in due date distinte, dalle 9,10 alle 11 e dalle 11,10 alle 13,05
Obiettivi:
Consapevolezza della costruzione della “Civitas” come processo di crescita culturale e sociale che include e genera nuova appartenenza;
Consapevolezza delle tematiche e delle problematiche connesse al processo di integrazione europea;
Conoscenza del processo di integrazione europea;
Conoscenza delle istituzioni europee e della loro influenza negli ordinamenti nazionali e locali;
Celebrazione della Festa dell’Unione europea il 9 maggio 2023.
Destinatari:
Gli studenti delle classi quarte e quinte