Questo progetto è finalizzato a promuovere il "dialogo" e il confronto fra strumenti acustici e strumenti elettronici. Partendo da brani del repertorio elettroacustico di compositori delle avanguardie passate, gli allievi vengono incentivati ad esplorare il repertorio contemporaneo, le "tecniche estese" in uso nella prassi esecutiva del secondo '900 degli strumenti acustici, il loro rapporto nella dimensione suono/segno e le modulazioni del suono in tempo reale. Verranno coinvolti due esperti esterni: il Maestro Manuel Zurria, il cui seminario già approvato è stato annullato causa covid e il dott. Enrico Cosimi, entrambi di fama internazionale. Essi presenteranno interessanti ed efficaci panoramiche, rispettivamente, di argomento strumentale/elettroacustico e sull'utilizzo dei sintetizzatori. All'interno di questo progetto i docenti coordineranno anche audio/videoriprese di saggi/concerti/performance realizzate dagli studenti dell'Istituto. Se la situazione sanitaria lo permetterà, verranno curati saggi degli studenti e workshops sulle tecnologie musicali, da svolgersi nell'Aula Magna /Aula Conferenze dell'Istituto nell'osservanza delle regole di sicurezza vigenti.
Obiettivi:
Produzione ed esecuzione di brani acusmatici e strumentali con live electronics.
Realizzazione di Seminari curati da esperti esterni
Destinatari:
Allievi e docenti del liceo musicale