Il tradizionale progetto che viene attuato all'interno della scuola non è stato ancora confermato dai nostri interlocutori istituzionali.
Permane l'obiettivo di costruire uno spazio di prima accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico instauratosi nel corso degli studi. Disagio che le attuali circostanze alimentano e rendono più difficile da intercettare. Allo studente deve essere offerta quindi comunque la possibilità di confrontarsi con uno specialista sulle difficoltà che incontra nel processo di autorealizzazione e nelle vicende relazionali, rendendo possibile una chiarificazione delle domande emerse e individuando strategie idonee ad affrontare e gestirle.
Obiettivi:
L’obiettivo è quello di costruire uno spazio di prima accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico
L'obiettivo è offrire la possibilità di un confronto libero con un adulto capace di chiarire le domande portate al colloquio
L'obiettivo è quello di suggerire allo studente strategie adeguate a gestire le problematiche relazionali emerse
L'obiettivo è quello di contribuire all'analisi del bisogno del sistema scuola
Destinatari:
Tutti gli studenti dell'istituto che ne facciano richiesta dopo aver consegnato l'apposita autorizzazione firmata dai genitori se minorenni