Il corso, da considerarsi come attività formativa di aggiornamento,ha l’obiettivo di fornire al consiglio di classe alcuni strumenti per una didattica collaborativa, consapevole ed inclusiva attraverso un’esperienza condivisa e le modalità dell’apprendimento esperienziale riflessivo. In questo momento, infatti, un’attenzione rivolta non solo alle strategie didattiche, ma anche alle relazioni all’interno del consiglio di classe e con gli allievi, si mostra di fondamentale importanza.
Per questo si propone al consiglio di classe (componente docenti) di diventare un'orchestra: questo contesto, leggero e pratico, ma molto denso dal punto di vista degli spunti educativi, sarà l’occasione per riflettere ed approfondire tematiche legate alla differenziazione didattica, alla collaborazione, alla conduzione del lavoro, all’osservazione di sé e degli studenti.
È importante però ricordare che non è necessaria una competenza musicale specifica, perché durante le sessioni orchestrali verranno utilizzate modalità e strategie (il Metodo Esagramma) specificamente ideate per rendere accessibile l’esperienza dell’orchestra a tutti.
Il corso è riconosciuto dal MIUR; ha una durata di 18 ore suddivise in 9 incontri da due ore, che si svolgeranno nella sede di Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, in via Bartolini, 48– 20155 Milano.
In ogni incontro la sessione esperienziale (di 45 min. circa) e le attività della parte teorico-riflessiva saranno legate da un focus tematico: l’osservazione di sé e degli allievi, la conduzione del lavoro, la preparazione e l’uso del materiale, la collaborazione nel consiglio di classe, le strategie didattiche.
Obiettivi:
fornire al consiglio di classe alcuni strumenti per una didattica collaborativa, consapevole ed inclusiva
Destinatari:
i docenti di un consiglio di classe
Prerequisiti: non sono necessarie conoscenze pregresse nel campo musicale