Il progetto nasce dall'esigenza di creare un collegamento duraturo nel tempo fra la classe di contrabbasso del liceo musicale e quella del conservatorio, in modo da favorire l'interesse verso lo studio del contrabbasso, la voglia di scoprire quali possibilità ci sono terminati gli studi liceali e quindi il bisogno di orientare gli alunni verso gli studi in conservatorio. Al tempo stesso, si offre agli studenti la possibilità di :
- fare delle brevi lezioni individuali con il M° Piermario Murelli (docente di contrabbasso presso il conservatorio di Milano) in modo da avere riscontro da un docente esperto esterno e di attutire l'impatto emotivo qualora dovesse esserci un esame di ammissione in conservatorio;
- eseguire per intero o in parte il programma della maturità, della certificazone o del saggio, ascoltare le lezioni di altri studenti (coetanei) presso il conservatorio e confrontarsi con alunni del Verdi, ponenedo domande sullo studio, sull'organizzazione, sul tipo di esperienza fatte ecc...;
- partecipare da uditori alla master di contrabbasso tenuta in conservatorio a marzo 2021 dal M° D. Desimpelaere (solista di fama internazionale, London Symphony, Mahler chamber orchestra, orchestra di Lucerna ecc...).
Il progetto prevede tre incontri (spalmati nel tempo), in orario mattutino (9.00/13.00) di cui solo uno da svolgere presso il liceo musicale e due presso il conservatorio (se possibile uno di questi due incontri coinciderà con le prove dell'orchestra sinfonica del conservatorio e gli alunni potranno assistere anche alla prova in Sala Verdi).
Alla luce delle nuove disposizioni da parte dela Regione Lombardia che prevedono la Didattica a distanza per gli alunni della scuola secondaria di secondo grado a partire dal 26 ottobre 2020 e, tenendo conto che ad oggi non è possibile fare previsioni sia sulla situazione scolastica che su quella sanitaria dei prossimi mesi, i docenti, Proff. Musso e Murelli, qualora non fosse possibile la didattica in presenza, prevedono la possibilità di tenere uno o più incontri online o eventualmente di completare il progetto nel corso del prossimo anno scolastico.
Obiettivi:
In accordo con quanto già scritto nel Ptof, obiettivo primario è quello di approfondire ed ampliare le conoscenze degli alunni in merito allo studio del contrabbasso ed orientarli nello studio post liceale.
Destinatari:
tutti gli alunni di contrabbasso I e II strumento del liceo (anche strumento II in V liceo)